Vi scrivo per avere informazioni sulla effettiva situazione del mancato funzionamento già da diversi mesi della funivia Argegno Pigra , in gestione da parte di codesta Agenzia di Trasporto Pubblico Locale, e soprattutto sui tempi di riapertura del servizio.
Nuovi orari Funivia Argegno-Pigra
Aperta tutti i giorni
orario continuato
9.00 - 19.00
in particolare:
- dal 24 agosto al 14 settembre : 9:00-19:00
- dal 15 settembre al 31 ottobre: 6:30-19:00 (da lunedì a venerdì) 9:00-19:00 (sabato e domenica)
Sulla Provincia del 24.08.2015 troviamo l'articolo sulla funivia di Pigra
E' bene sottolineare che esistono delle imprecisioni nell'articolo:
- De Giovanni Manolo non è il tecnico dell’impianto ma il capo servizio
- La portata delle gabine è di 12 persone e non 15 (hanno preso i dati delle vecchia cabine)
Ma la notizia è di quelle destinate a far storia nel piccolo paese della Valle d'Intelvi.
Il passaggio della gestione all'Asf permetterebbe al comune di bypassare il problema di un aumento di personale nel periodo estivo con estendimento al funzionamento continuo eliminando la pausa pranzo e magari anche serale.
Infatti una legge dello stato (creata onde evitare assunzioni indebite da parte di comuni con gestioni più attente al consenso che alle casse, vedi Sicilia) non permette di avere nel bilancio una spesa maggiore del 50% relativa agli stipendi.
La speranza è che la funivia migliori il già buon servizio e che il paese ne raccolga i frutti.
il caposervizio de Giovanni Manolo ed il Sindaco di Pigra Claudio Romanò comunicano la
Chiusura della funivia
per manutenzione straordinaria all’impianto.
nei giorni
17 - 18 - 19 aprile 2013
vengono garantite esclusivamente le corse scolastiche della mattina (6.40 - 7.00 - 7.15).
il regolare servizio riprenderà al termine dei lavori previsto per sabato 20 aprile 2013
Nuova iniziativa per incentivare l'utilizzo della Funivia Argegno-Pigra
Venerdì 18 maggio2012 è stata stipulata una convenzione con ass. sportiva Bici Club 2000 di Lenno a prezzi agevolati al fine di incrementare l’utilizzo della funivia.
il Sindaco Claudio Romanò, che ha sottoscritto la convenzione, ritiene l'iniziativa importante per incrementare il turismo:
"E’ un esperimento per incrementarne l’uso della Funivia che penso possa rilevarsi produttivo."
La convenzione, che si ritiene possa essere estesa ad altre associazioni, prevede un abbonamento giornaliero pari a 18 €, mezza giornata a 12 € e un carnet di 10 corse a 20 € (si intende sempre conducente con bicicletta al seguito). Teniamo conto che il costo intero di una corsa conducente più bicicletta al seguito è di 6.80 €.
Per informazioni: Associazione Bici Club 2000 - Lenno, Via Rima – tel. 0344 56565 - http://www.bicisport2000.com/
Funivia:
Superate le 20.000 presenze
Il dato aggiornato al 28/08/2011 è di
- 1924 corse
- 20919 passeggeri
direi che non possiamo lamentarci.
Nel mese di Agosto numerose giornate la funivia rimaneva sempre in movimento vista la grande affluenza del pubblico.
Tantissime muntainbike hano sfruttato il grande dislivello per allontanarsi velocemente dal traffico automobilistico ed entrare subito nel vivo dei sentieri e delle salite (e discese) panoramiche.
Mountain Bike dalla funivia Argegno-Pigra ai Rifugi
Bellissimo filmato girato da un nostro lettore appassionato di Mountain Bike (Carlo Fedele Barri) che ovviamente ringraziamo
L'abbiamo utilizzata appena riaperta, è proprio una bella comodità per chiudere il giro ad Anello su Colonno, Ossuccio, Griante o Ponna.
Monte di Tremezzo (HD) m.1700 MTB Lago di Como
http://www.youtube.com/watch?v=RYgR6XO1uKc
Una facile salita dal grande Panorama ed una discesa mozzafiato dove ti sembra di tuffarti sopra l'Isola Comacina
A very easy climb from the Panorama and a thrilling ride where you seem to jump over the Island Comacina
La televisione di stato a Pigra
Giovedì 07 luglio 2011 al TG3 con replica Domenica 10 luglio sul TG1 è stato proposto un servizio sull'apertura della Funivia Argegno-Pigra.
come potete vedere sul podcast:
TG1
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-840033f2-22c9-4b65-971d-55553c1311d7.html
TG3
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4399a3a6-e009-4fc4-b29b-622de7270380.html (vedi dal 15° min e 10 sec)
Riapre la funivia piu' ripida d'Europa -Andato in onda il: 10/07/2011
E' Partita
Oggi si è aperta con la cerimonia dell'inaugurazione la FUNIVIA Argegno-Pigra
La nuova funivia ha ripreso a funzionare.
I Sindaci di Pigra Claudio Romano e di Argegno con i rappresentanti di Regione, Provincia, Comunità Montana hanno tagliato il nastro che sancisce la rinascita di questo piccolo paese.
In attesa del prossimo collaudo che avverrà l'8 giugno e dell'apertura dell'impianto funiviario che si terrà presumibilmente nella giornata del 18 giugno 2011, abbiamo intervistato il capocantiere Piero Castellanelli che ha condotto i lavori di revisione della funivia Argegno-Pigra.
INTERVISTA
Come hai trovato l'impianto funiviario di Pigra?
L'impianto non presenta particolari difficoltà, risulta quindi semplice ed accettabile per quanto riguarda le stazioni di motrice e di rinvio. Noi dell'Agudio abbiamo fatto impianti con maggiori difficoltà tecniche come quello della Marmolada con quote fino a 3400 mt, con complicazioni logistiche e meteorologiche (freddo intenso) di altra entità.
Quindi qui quest'impianto a 900 mt, in riva al lago, è stato bellissimo. Ho goduto di un panorama bellissimo, mio sono trovato molto bene e sono molto contento di aver fatto questo lavoro.
Alla luce dei lavori eseguiti e del successivo collaudo che terminerà il giorno 8 giugno è possibile dichiarare che l'impianto possa garantire un funzionamento senza intoppi fino alla prossima revisione tra 20 anni?
Sicuramente la funivia Argegno-Pigra non avrà più problemi fino alla prossima revisione tra 20 anni, dovrà ovviamente avere i controlli quinquennali degli organi meccanici più importanti
Cosa ti ha colpito di più di Pigra e dei Pigresi?
Sono molto contento di aver lavorato qui a Pigra, un bellissimo paese con un ottimo panorama. Penso che si debba valorizzare il sito con qualche albergo, struttura, giochi per bambini ed in generale migliorare la ricettività attualmente un po' carente.
L'intervista si è conclusa con il simpatico motto dei lavoratori: “Siamo qui per lavorare, non per pettinare le bambole.”
Squadra dei tecnici che hanno lavorato:
-
Ingegnere capocommessa: ing. Angelo Galimberti di San Fedele Intelvi
-
Capocantiere: Piero Castellanelli di Sondrio
-
Dipendente dell'Agudio: Davide Cassini di Torino
-
Subappaltatori della ditta MMI: Salvatore e Roberto
Collaudo dell'impianto
Si avvicina la data di apertura della FUNIVIA Argegno-Pigra con un comunicato il sindaco dichiara che verrà eseguito il collaudo dell'impianto e la successiva apertura al pubblico.
Il comunicato cita:
ll Sindaco da informazioni assunte, comunica che il collaudo ministeriale dell'impianto della Funivia Argegno-Pigra avrà luogo nelle giornate del 6. 7 e 8 giugno 2011.
Con successivo avviso verrà comunicata la data di apertura al pubblico dell'impianto.
Pigra, 19 maggio 2 011
ll Sindaco