NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Percorsi Ciclamino - Sentiero n.836

Per l'antica via di Blessagno

Il percorso, semplice e senza grandi dislivelli o difficoltà rimarca la vecchia strada di collegamento tra Pigra e Blessagno.
Da Pigra, zona funivia (alt. 850), raggiungere la rotonda Antelami proseguendo lungo il percorso "Pigra da scoprire" fino a Piazza San Rocco (Chiesa del 1600).
Percorrere la via Blessagno fino ad arrivare alla Cappella del Doss, attraversare la strada provinciale e proseguire sul selciato della vecchia strada ( Cappella Don Bosco al progress. 800 - alt. 910). Proseguendo per altri 700 metri si incontra la Croce di "Chemp da Munt" (progress. 1500 - alt. 970), punto di diramazione dei sentieri 836a e 836b. La splendida vista sulla Valle d’Intelvi, mostra il Sasso Gordona e il Monte Generoso. Un masso erratico, testimonia come l'intero territorio sia stato plasmato da 4 glaciazioni che hanno trascinato blocchi di granito e serpentino un po' ovunque.
Prendendo la diramazione a destra del sentiero 6a in leggera salita, si entra nel bosco fresco ed ombreggiato composto da noccioli e betulle, arrivando alla cascina del "Giüli" ormai diroccata (progress. 2550 - alt. 1000).
Qui il sentiero scende leggermente passando dalla località “Tapascion” fino a incrociare la mulattiera che porta all'Alpe di Blessagno (progress. 3300 - alt. 890).
Scendere a sinistra per la mulattiera asfaltata fino al paese di Blessagno (progress. 4400 - alt. 800).
Per tornare a Pigra, seguendo il sentiero basso 836b, si procede per Piazza Vittorio Veneto proseguendo a sinistra sulla mulattiera di Pigra attraverso monte Gireglio.
Dopo un primo tratto nel bosco, molto bello, prima di una casetta girare verso destra fino alla Croce di "Chemp da Munt" e poi verso Pigra ritornando sul sentiero 836a.

The track follows the old road that links Pigra to Blessagno, it is a simple path that doesn’t present major difficulties or high elevation gain.
From Pigra (cable car area, 850m) head towards the “Antelami” roundabout by following the “Pigra da scoprire” route until you arrive in “Piazza San Rocco” where you’ll find a church built in the 16th century.
Proceed along “via Blessagno” until you arrive at “Cappella del Doss”, cross the main road and walk along the paving (Cappella Don Bosco, 800m - alt. 970m) approximately 700m further up you’ll find the “Chemp da Munt” cross (1500m - alt. 970m), here the track splits into route 836A and route 836B.
The breathtaking view of the “Valle d’Intelvi” hosts “Sasso Gordona” and “Monte Generoso”. A glacial erratic is evidence of how the territory once faced 4 different glaciations that shaped the valley into the form we see today, further evidence of the glaciations are the numerous blocks of granite and serpentine that you can find
scattered over the entire valley.
By taking slightly up hill route 836A - on the right - you’ll enter a hazel and birch forest and arrive at the crumbled “Cascina Giüli” (2500m - alt. 1000m ). Here the route descends and goes through the village of “Tapascion” reaching the paved mule track that takes to the “Alpe di Blessagno” (3300m - alt. 890m). Follow the mule track to the left until you reach the village of Blessagno (4400m - alt. 800m).
To go back to Pigra, follow route 836B and proceed towards “Piazza Vittorio Veneto”, here by following the mule track on the left you’ll arrive in Pigra by walking through Monte Gireglio. After a short stretch of forest, just before you reach a small hut, turn right towards the “Chemp da Munt” cross and then keep following route
6A back to Pigra.

Die einfache Route ohne größere Steigungen oder Schwierigkeiten verläuft auf der alten Verbindungsstraße zwischen Pigra und Blessagno. Von der Seilbahnstation in Pigra (850 m ü.d.M.) aus geht es zum Kreisel Antelami und dann entlang der Route „Pigra da scoprire“ (Pigra zu entdecken) bis zur Piazza San Rocco (Kirche aus dem 17. Jh.).
Der Weg geht nun die via Blessagno entlang bis zur Cappella del Doss, wo er die Provinzstraße überquert und auf dem Kieselpflaster der alten Straße weiterführt (Cappella Don Bosco bei der laufenden Nummer 800 - 910 m ü.d.M.). Nach weiteren 700 Metern kommt man nun zum Kreuz „Chemp da Munt“ (laufende Nummer 1500 - 970 m ü.d.M.), an dem die Wanderwege 836a und 836b abzweigen. Der herrliche Ausblick auf das Tal Valle d’Intelvi zeigt den Sasso Gordona und den Monte Generoso.
Ein Findling zeugt davon, dass das ganze Gebiet von 4 Vergletscherungen geprägt wurde, die fast überall Granit- und Serpentinblöcke hinter sich gelassen haben. Nimmt man rechts bei der Abzweigung den Weg 836a, kommt man auf einer leichten Steigung in den frischen und schattigen Wald mit Birken und Haselnusssträuchern und dann zu dem verfallenen Gehöft „Giüli“ (laufende Nummer 2550 - 1000 m ü.d.M.). Hier geht der Weg leicht bergab von der Ortschaft „Tapascion“, bis man auf den Saumpfad trifft, der nach Alpe di Blessagno (laufende Nummer 3300 - 890 m ü.d.M.) führt. Nun geht es links den asphaltierten Saumpfad bis zum Ort Blessagnos hinunter (laufende Nummer 4400 - 800 m ü.d.M.).
Um wieder nach Pigra zurückzukehren, nimmt man den unteren Weg 836b bis zur Piazza Vittorio Veneto und dann links den Saumpfad von Pigra über den Berg Gireglio. Nach einer ersten, sehr schönen Strecke durch den Wald biegt man vor einem Haus nach rechts ab bis zum Kreuz „Chemp da Munt“ , um von da aus wieder auf dem Weg 836a nach Pigra zu gelangen.

Sentier le long de l’ancienne route de Blessagno

L’itinéraire, simple et sans grandes différences de hauteur ou de difficulté, met l’accent sur l’ancienne route reliant Pigra et Blessagno. De Pigra, zone du téléphérique (alt. 850), rejoindre le rond-point d’Antelami en continuant sur la route « Pigra da scoprire » jusqu’à la Piazza San Rocco (église de 1600). Prenez la Via Blessagno jusqu’à la chapelle Doss, traversez la route provinciale et continuez sur le trottoir de l’ancienne route. En continuant sur 700 mètres, vous arriverez à la croix de « Chemp da Munt » (progression 1500 - alt. 970), le point d’embranchement des sentiers 836a et 836b. La vue splendide sur la Vallée d’Intelvi montre le Sasso Gordona et le Monte Generoso. Un rocher erratique témoigne de la façonnement de l’ensemble du territoire de 4 glaciations qui ont entraîné des blocs de granit et de serpentine presque partout. En prenant la bifurcation à droite du chemin 836a en légère montée, vous entrez dans la jungle fraîche et ombragée de la forêt composé de noisettes et de bouleaux, arrivant à la ferme « Giüli », aujourd’hui en ruines (progress. 2550 - alt. 1000). Ici, le chemin descend légèrement, passant par le lieu-dit « Tapascion » jusqu’à ce qu’il croise le chemin muletier qui mène à l’Alpe di Blessagno (progression. 3300 - alt. 890). Descendre à gauche le long du chemin muletier goudronné jusqu’au village de Blessagno (progression 4400 - alt. 800). Pour revenir à Pigra, en suivant le sentier bas 836b, continuer jusqu’à la Piazza Vittorio Veneto en continuant à gauche sur le chemin muletier de Pigra à travers le Monte Gireglio. Après un premier tronçon dans les bois, très beau, avant une petite maison tourner à droite à la Croix de « Chemp da Munt » puis en direction de Pigra en revenant au sentier 836.

Dati Antica via di Blessagno

Lunghezza: 4.4 km
Dislivello max: 295 m
Durata: 1,30 ore circa

Percorrere sentieri di montagna richiede calzature ed indumenti adeguati, valutazione delle proprie attitudini e capacità fisiche.
Attenzione ai cambiamenti di tempo.

Vedi anche: https://www.gpsies.com/map.do?fileId=qwshpysizszwuclr

Scarica il Percorso: https://drive.google.com/file/d/1XP9Xe_ronMtysH5sOmhMEfdEMJA6hgIl/view?usp=sharing

Italian English French German Portuguese Russian Spanish
Novembre NOVEMBRE Si incominciano o sentire i primi brividi di freddo, si lasciano i vestiti un po' leggeri, si apre l'armadio e s'inizia ad indossare qualcosa più pesante. Nel mese di Novembre, quando ero... Read more
Giochi di Pigra: Al fòcu Al fòcu Il fòcu era il più spettacolare dei vecchi giochi che contrapponevano due squadre. Specialmente all’inizio, quando entrambe erano ancora al completo o quasi, proponeva fasi di grande... Read more
CHIESA PATRONALE S.MARGHERITA CHIESA PATRONALE S.MARGHERITA (ubicazione e cenni artistici) La Parrocchiale di S.Margherita sorge a 200 mt. a sud del Paese, vicino al Cimitero, in posizione panoramica. Dalle ricerche fatte... Read more
Racconti sulla Neve Con le prime nevicate incominciava per noi il grande divertimento dello slittare. Tutto il nostro tempo libero era dedicato a questo divertimento. Si slittava in tutte le strade del paese, ma le... Read more
Furmentada Ingredienti (per 6 Persone); 3 o 4 patate un po' grosse; 250 gr. di frumento decorticato; 1 litro di latte; 1 cipolla grossa; prezzemolo; un rametto di salvia; 1 scatola di fagioli... Read more
Media MULTIMEDIA - Commedie e Appunti Video di Pigra I Pigresi hanno avuto sempre uno spiccato senso artistico, sopratutto nelle Commedie dialettali ne riportiamo alcune (cliccate sull'icona per vedere... Read more
Torta di Zucca Ingredienti (per 4 persone); 500 gr. di zucca; 150 gr. di farina gialla; sale; spezie; un poco di aromatic Knorr; mezzo bicchiere d'olio; una manciata di menta possibilmente secca. Cuocere... Read more
Marzo MARZO - "FINE DELL'INVERNO" Finalmente dopo un inverno, come al solito lungo e freddo, passato molto spesso davanti al camino a raccontarci qualche piccola avventura passata, si andava incontro alle... Read more
Tartula Ingredienti (per 4 persone): 4 panini, ¾ di litro di latte, 1 uovo; burro, cipolla; una bella manciata di grana, spezie e sale. Mettere a bagno nel latte il pane e quando sarà bello morbido... Read more
La Matoca Ingredienti (per 10 persone): 500 gr. di farina bianca; 3 uova; 1 pacchetto di uvetta; 1 bicchiere di olio; 1 bustina di lievito; 250 gr. di zucchero, una scorza di limone; un... Read more
Al bèes: Il Baseball di Pigra Al bèes Il bèes era un gioco praticato indifferentemente da squadre di ragazzi, da squadre di ragazze e da squadre miste di ragazzi e di ragazze. In ogni caso le squadre contrapposte si formavano... Read more
SETTEMBRE SETTEMBRE - Mese della Madonna - Settembre mese di raccolta delle patate (come diciamo in dialetto, cavasù i patati) dei fagioli (col bastone),della frutta mele,pere, uva e i prelibati funghi. Nella... Read more
La volpe e i suoi volpacchiotti. La volpe e i suoi volpacchiotti. Mi ero incamminata, alle cinque del pomeriggio, verso Piazza Nava, per godermi i soliti "particolari ": la lucertola al sole, i garofanini rossi fra l'erba, i... Read more
Racconto sull'occupazione tedesca IN PROSSIMITA’ DELLA FESTA DEL 25 APRILE UN RACCONTO SULL’OCCUPAZIONE TEDESCA A PIGRA Durante la seconda guerra mondiale, dal 1943 al 1945, anche Pigra subì l’occupazione nazifascista. Pur essendo... Read more
La Processione delle 7 Croci LE CROCI IN MAGGIO La processione delle 7 croci intorno al paese, credo che sia per tutti un bel ricordo, specialmente per noi bambini, perché da quel giorno si incominciava a mettere i “Brac curt”... Read more
Maghi e lìbar (Maghi e liberi) Tra i giochi che contrapponevano due squadre era uno dei preferiti, forse perché consentiva di sfogare in lunghe corse, come inseguito o come inseguitore, l’esuberanza dell’età. Aveva regole molto... Read more
Insalata di praa Ingredienti (per 2 persone): Insalata di praa (tarasaco o dente di leone) bella tenera raccolta prima che faccia il caratteristico fiore giallo; 2 uova; mezzo bicchiere di aceto; 1 hg di... Read more
Fighiscioo Ingredienti (per 3 persone): 1 uovo; 1 bicchiere di latte; 2 bicchieri di acqua frizzante; 200 gr. di farina bianca; un pizzico di sale; olio di semi per la cottura; a piacere si può... Read more
AL LUTT DAL CAMPANIN AL LUTT DAL CAMPANIN Pasa fughent sul campanin 'na sbira.La và, la và`fin caa ga paar a see...e poo la frena e poo bel bell la gira,la vola pusee fort, la turna indree.La riva in primavera da 'na... Read more
Febbraio FEBBRAIO - IL CARNEVALE Questo, naturalmente, è il mese delle maschere, a Pigra. Oltre al solito ritrovo di un giorno con tutte le maschere, che ci sono tutt'ora, alla sera c’era una... Read more
Giochi di Piazza Fin dall'antichità le piazze erano luogo d'incontro e punto centrale della vita pubblica. In esse si riuniva il governo della città, si tenevano i processi e si esercitavano le pene, si svolgevano i... Read more
LUGLIO "SANTA MARGHERITA - 20 LUGLIO ("FALO') Chiesa principale e Patrona del paese, Anche qui grande festa, importante per il paese. In questa Chiesa, per me e tante altre generazioni, ricordi bellissimi... Read more
PICCOLA GUIDA ALLA SCOPERTA DI PIGRA STORICO VILLAGGIO ALPINO IMMERSO NELLA NATURA IN SOSPESO TRA LAGO E CIELO SALI VERSO IL CIELO, FERMATI A PIGRA, SCOPRI QUANTO E' BELLO VEDERE  IL LAGO, LE MONTAGNE E LE STELLE LONTANO   PICCOLA GUIDA ALLA SCOPERTA DI PIGRA STORICO VILLAGGIO ALPINO IMMERSO NELLA NATURA... Read more
Giochi antichi: Il boeugi Il boeugi (Le buche) Anche al boeugi si giocava generalmente in piazza, sebbene fosse adatto qualsiasi luogo che avesse il fondo in terra battuta e fosse abbastanza spazioso. Il fondo in terra... Read more
Feste Festa di San Rocco Festa di S. Margherita Read more
Il RISO di LUCREZIA Anche questo racconto si ricollega all'era fascista. In quegli anni a Pigra non c'era il solo pericolo per gli uomini che venivano mandati al fronte, ma esisteva anche il problema delle donne. Mi... Read more
Giochi di una volta: l'Oca l'Oca Anche a oca si giocava in piazza. C’era (e c’è ancora, necessariamente ”ristrutturato"), un muretto alto circa un metro e venti che occupa sul lato Nord quasi un terzo della lunghezza della... Read more
Torta di sangue Ingredienti (per 4-5 persone): ½ litro di sangue di maiale; ½ litro di latte; una decina di noci tritate fini; 100 gr. di grana grattugiato; 1 cipolla piccola; burro; strutto; sale e... Read more
La Finta La finta La finta era un gioco di uno (quello che era "sotto") contro tutti gli altri, sebbene gli altri fossero uniti soltanto dal fatto di trovarsi contro quell’uno. Era anche un gioco che... Read more
Si scrive su Pigra Si scrive su Pigra COMO IL MINISTRO FU SEGRETARIO COMUNALE NEL PAESINO DELLA VAL D' INTELVI Di Pietro torna a Pigra. E ci trova Borrelli Si chiama Gennaro, è il suo successore ed è al... Read more
Dizionario A Ábat sm. Veste bianca con mantellina rossa indossata dagli uomini che durante le processioni portavano la statura del santo, o il crocifisso, o le grandi lanterne. aé avv. Può essere un... Read more
Torta Santa Margherita Ingredienti: 4 o 5 pani vecchi; 3 uova (albume + tuorlo); 60 grammi di burro; circa tre quarti di scatola di cacao amaro; un sacchetto di uva sultanina; un pizzico di spezie composte; 8... Read more
Dicembre DICEMBRE Siamo arrivati alla fine dell'anno, con l'inverno e il Freddo alle porte tutti noi facciamo il resoconto dell'annata trascorsa con le solite frasi: “Come passa in fretta il tempo, questo è... Read more
Agosto FESTA PATRONALE S.ROCCO - 16 AGOSTO Per me era e rimane la Festa piu bella, anche perchè mio papà si chiamava Rocco.A quella Festa tanta gente veniva a casa nostra con un fiore a fare gli auguri e... Read more
DETTI PIGRESI "CACCIATORI"L'ulciel, al ga la cua, chi ca la ciapa lé sua. (L'uccello ha la coda, chi la prende per primo è sua) L'ulcel ca pasa al so temp a cantà, al so nii mai riusarà a fà. (L'uccello che... Read more
Dizionario Dizionario Pigrese --> Italiano In questa sezione si vuole ricordare i termini noti o meno noti utilizzati a Pigra. Il lavoro è già stato pregevolmente affrontato da Deo Ceschina nel suo bellissimo... Read more
Trappola per vespe Esistono vari modi per catturare le vespe che certe estati infestano i nostri luoghi, sistemi che prevedono insetticidi, esche, a pagamento e non. Vi proponiamo oggi un sistema fatto in casa che... Read more
Paniscia Ingredienti (per 5 persone): 1 hg di farina gialla; 3 hg di farina bianca; un pezzetto di burro; sale q.b. Portare ad ebollizione l'acqua salata, (circa 1 litro e mezzo) mischiare bene la... Read more
Gennaio GENNAIO - IL GIORNO DI FESTA - "AL DI' DA' LA' FESTA" Di solito la Festa si svolge la terza domenica di Gennaio. Questa è una Festa grande per il paese, ai tempi più sentita, perchè c'è dietro... Read more
Parada Igredienti: 1 panino e mezzo; 3 hg di farina gialla; 2 hg di farina bianca; sale; ¾ di bicchiere di olio; 1 uovo; una manciata di foglie secche di menta; latte e acqua q.b. Mettere il... Read more
Maggio Finalmente il mese della semina tanto atteso è arrivato: dalle Tartuful (patate); ai Fasoo (fagioli) col Baston (bastone); alle Burdon (rape); alle Carotul (carote) che noi, da ragazzi, rubavamo e... Read more
Qui si fa l’Italia o si muore “Qui si fa l’Italia o si muore” Giuseppe Garibaldi Il 17 marzo 2011 l’Italia festeggia il suo compleanno: 150 anni di unità, rendendo omaggio a un grande condottiero che realizzò un sogno. Era il... Read more
Ottobre Lasciata alle spalle l’estate, si entra nella fase autunnale con ottobre, altro mese bellissimo per la montagna, i primi segnali sono il cambiamento di colore delle foglie, ogni albero ha un colore... Read more
Al Buighént e l'Burghenton Burghént e Burghenton sono i nomi di due "pozze" (che voi potete anche chiamare "vasche naturali") create come tante altre in diversi punti del proprio letto dal torrente che scorre nella valle del... Read more
Poesia di Mauro Grimoldi: Lura Lura... Quando giù fa troppo caldo, ed aumenta la calura, una cosa tu puoi fare: corri al fresco in quel di Lura.   E' un simpatico paesino fra Blessagno e San Fedele, io da lui sono... Read more
Gnoc dal cugiaa Ingredienti (per 3 persone): ½ litro di latte; 2 michette di pane raffermo; 1 uovo; 200 o 300 gr. di farina bianca; qualche patata; burro; pancetta; salvia; aglio. Mettere le michette... Read more
APRILE - La Pasqua Altra festa importante per tutti, anche solo per l'armonia e la serenità che c'era in quel giorno, tanto che si sentiva nascere dentro di noi una contentezza maggiore rispetto al solito.Noi ragazzi... Read more
La Vipera con la cresta Nonna Zaneta, rannicchiata col suo esile corpo su un piccolo sgabello accanto al camino, giurava di averla vista sopra il pizzo curnà, ove ora sorge la stazione della funivia. Eretta e sibilante,... Read more
Papin Ingredienti (per 1 persona): 1 tazza di latte; 1 uovo; formaggio di grana; 2 cucchiai di farina bianca; spezie sale. Sbattere l'uovo, aggiungetevi il latte, le spezie, il sale, la farina... Read more
La Cappelletta La Cappelletta 1 Le mille volte che i perduti passi ti mossi incontro, Cappelletta amica, chi le potrà contar se non i sassi e l’erba e i boschi della strada antica   che a te conduce? Sa la verde... Read more

Meteo

I Gat da Pigra

i Gat da Pigra

Gli amici di Pigra

i gatt da pigra


 

La Società Operaia di Pigra

La Società Operaia di Pigra

 

La Società Operaia di Pigra


 

Notizie Eliseo

Aggiornata Sezione
Storia e Tradizioni

Processione Santa Margherita

 

LUGLIO - LA PROCESSIONE DI SANTA MARGHERITA


 

Ass. non ti scordar di me

"Associazione non ti scordar di me"

associazione non ti scordar di me

Media

Nella pagina dei Media puoi trovare

PIGRA DEGLI ANNI '80

DVD1

  • Mostra del Fungo
  • Festa alla Società Operaia
  • Festa Alpina

scene di vita, interviste e altro.


 

Link Utili

Appacuvi
appacuvi

Comunità
Montana
LarioIntelvese
Comunità Montana Lario Intelvese

Comune
di Pigra
Comune di Pigra

Comune di
San Fedele
Comune di San fedele

OrtiCultura
OrtiCultura

 

 

In Bike con la funivia

E' POSSIBILE

Con un supplemento di soli 3.90 € è possibile trasportare la bike in funivia e lanciarti verso la zona dei rifugi con il più bel panorama delle prealpi.


 

Inserisci immagine


Vuoi sostituire l'immagine esistente?
Yes
No

Accesso Utenti