5^ EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI "CERANO FILM"
16 - 18 LUGLIO 2015
SALA CIVICA DI CERANO D'INTELVI - PALALANZO DI LANZO D'INTELVI
programma:
Venerdì 17 luglio, ore 20:30 - Palalanzo di Lanzo d'Intelvi - Proiezione cortometraggi selezionati a tema "Animazione" - seguirà proiezione e apertura mostra collegata a quella di Cerano d'Intelvi, in ricordo di Tiberio Freemann Colantuoni, a cui è dedicata questa quinta edizione di "CERANO FILM", con interventi della famiglia di Tiberio.
Sabato 18 luglio, ore 20:30 - Palalanzo di Lanzo d'Intelvi - Proiezione cortometraggi vincitori e segnalati a tema "Libero" - Premiazione cortometraggi vincitori - Primi tre classificati per ogni sezione, oltre a premio speciale "APPACuVI".
I Dieci Comandamenti.
manifestazione artistica
La Pro Loco di Cerano, presieduta, da Pamela Caprani, con l'amministrazione comunale, la parrocchia e il Museo dello stucco e della scagliola organizzano una mostra itinerante con a tema
I Dieci Comandamenti.
Sono 30 stendardi di 2 metri per 1, dipinti da ex allievi dell'Accademia di Brera , esposti seguendo un percorso che si snoda per le vie e le piazze delle tre frazioni, aggiungendo un valore nuovo e contemporaneo al nostro patrimonio storico e artistico già presente.
Le opere sono state esposte alla Basilica di Sant'Ambrogio di Milano nel 1993 e nell'occasione commentate e benedette dall'allora Cardinale Carlo Maria Martini.
L'inaugurazione sarà sabato 18 luglio.
Alle ore 19.30 vi sarà un aperitivo presso il Circolo Amici di Veglio.
Alle ore 21.00 da Piazza Volta a Veglio partirà una fiaccolata che seguirà l'intero percorso espositivo.
Le opere sono illuminate da appositi faretti.
Simposio Culturale Internazionale Di Intaglio Maschere In Legno Dei Mascherai Alpini
ARTI, MESTIERI E SAPORI TRADIZIONALI
Al via la terza edizione del Simposio Internazionale dei Mascherai a Schignano.
Nell’anno di EXPO Schignano offre un appuntamento internazionale che mescola tradizione e cultura.
“Metti la maschera…e sogna!”
si terrà dal 24 al 26 luglio 2015 a Schignano con un calendario ricchissimo di eventi, di iniziative e di ospiti speciali.
Anche quest’anno accoglieremo le più importanti Associazioni di Artisti Mascherai provenienti da tutta Italia e anche Oltreconfine: avremo scultori del Tirolo Austriaco (Imst, Nassereith, Thaur), del Friuli (Tarcento e Rodda), del Veneto (Fornesighe e Zoldo), del Trentino (Moena), della Sardegna (Mamoiada) oltre, naturalmente, ai nostri Schignanesi.
NON SOLO MASCHERE, MA ANCHE ARTI, MESTIERI E SAPORI LOCALI.
PROGRAMMA
VENERDì 24 LUGLIO
20.45: Inaugurazione e presentazione SIMPOSIO MASCHERAI ALPINI 2015
Laboratorio teatrale a cura di Stefano Beghi – Rinfresco
SABATO 25 LUGLIO
9.30: Apertura Simposio – Scultori all’opera
Esposizione di maschere lignee tipiche dell’arco alpino e di Mammoiada
Esposizione dei costumi tipici delle maschere di Schignano
14.30: Laboratori Didattici – intrattenimenti per bambini e adulti
Creazione volti nella plastilina
Intreccio cesti di vimini
Dimostrazione: intaglio legno e sartoria
Apertura stand e fiera di artigianato
(Presenza per tutta la giornata dello STAND B&B ARTIGIANA con servizio affilatura sgorbie e dimostrazione dal vivo dell’incisione a mano delle raspe)
Sapori tipici di lago e monti
Realizzazione di scultura a più mani che verrà inserita nel Sentiero delle Espressioni
18.30: Aperitivo e degustazione sapori tipici
19.30: Cena con piatti della tradizione (prenotazione obbligatoria – tel. 328.264.6194 / 348.326.0320)
21.00: Notte in Musica – musica folkloristica
DOMENICA 26 LUGLIO
10.00: Apertura Simposio – Scultori all’opera
15.00: Premiazione Concorso Fotografico Boscultura
16.00: Chiusura Simposio
Ogni mascheraio realizzerà DAL VIVO le maschere tipiche dei rispettivi carnevali.
CENTRO POLIFUNZIONALE DI SCHIGNANO
Mostra di fotografia
I Borghi della Valle Intelvi
19-21 Giugno 2015
presso La Grotta - San Fedele Intelvi
Andrea Priori, fotografo professionista con studio a San Fedele, nella meravigliosa Valle Intelvi, da quindici anni alla guida del Circolo fotografico “Controluce” di Cerano d’Intelvi, ha sempre raccontato in molte delle sue immagini i luoghi in cui vive, ponendo l’attenzione nella documentazione ambientale, artistica e del folklore.
Questa nuova mostra che propone, “I Borghi della Valle Intelvi”, esplora angoli in cui il tempo sembra essersi fermato. Un invito a conoscere la Valle Intelvi anche attraverso luoghi che talvolta vengono solo sfiorati dal turista, ma dove la vita di paese ancora pulsa.
Il Circolo Fotografico ControLuce di Cerano Intelvi
presenta
2° Edizione Intelvi Slide Show
(concorso nazionale audiovisivi)
25 aprile 2015 alle ore 20.30
presso la sala ex Teatro Cerano d'Intelvi - via Monte San Zeno, 18
Proiezione audiovisivi e premiazione
Primavera in Tremezzina
Territorio: itinerari culturali
Sabato 14 Marzo 2015 - Ore 9.30 - 12.30
Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga
Le proporzioni orografiche del lago sono simili a quelle di un fiordo in cui i monti serrano le acque: questo rende il paesaggio concentrato, severo, a volte malinconico ed accorato.
Le terre della Tremezzina fanno eccezione: qui il lago si allarga, l'invaso lacustre si apre, dolci pendii accompagnano dalla riva verso i monti. Sono questi i luoghi più ridenti del Lago di Como.
Passeremo una mattina per visitare luoghi e monumenti perlopiù noti che vorremmo osservare e capire nel momento fresco della primavera.
Nella Tremezzina sta per essere costruita una nuova variante stradale e questo comporterà una trasformazione dei luoghi, li visiteremo ancora integri parlando anche del futuro.
Programma
ore 9.30 Ritrovo all'approdo antistante la Villa Sola Cabiati e la villa Carlia (le due ville abbinate di cui una con lunga scalinata di accesso, a Tremezzo, Via Regina 36)
(si consiglia di parcheggiare nei dintorni)
Si sale passando dalle frazione di Bolvedro verso Bonzanigo e da qui alla Parrocchiale di S. Abondio (Km.1,200)
ore 10.30 Chiesa settecentesca di S.Abondio con incorporata l'antica chiesa romanica (i ritardatari possono raggiungerci qui...!)
Dalla chiesa, per stradine e mulattiere, si attraversano i pendii a oliveti di Lenno.
Si attraversa il ponte sul torrente Perlana. Quindi S.Agata e Sisinnio nel centro storico a monte di Ossuccio
ore 12.30 S.Giacomo a Spurano, con gli affreschi del XII e XV secolo (sino a qui, da S.Abondio Km.3,200).
Da qui il rientro al luogo di partenza lungo la strada statale è di Km 3, ma più vicina al lago è la green-way, di più piacevole percorrenza.
L’itinerario sarà effettuato con auto proprie e a piedi in condizioni meteo favorevoli.
L'eventuale disdetta sarà comunicata via email entro venerdì 13 marzo.
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 5,00 per i giovani fino a 25 anni - 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 15,00 per i non soci (*) - i bambini saranno ospiti benvenuti.
E' richiesta la prenotazione entro giovedì 12 Marzo, tramite una e-mail aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2015 è di €25,00.
Associazione nazionale alpini sezione Como gruppo di Pigra
domenica 5 luglio 2015 a Pigra
33° raduno di zona
in ricordo del battaglione valle intelvi
programma:
- ore 9.30 Ammassamento sul piazzale funivia
- ore 10.00 Alzabandiera e interventi celebrativi
- ore 10.30 Sfilata per le vie del paese
- Onore ai Caduti presso il Monumento - ore 11.00 S. Messa sul sagrato della Chiesa
al termine saluto ai partecipanti e consegna ricordo del raduno
Alla manifestazione interverrà la fanfara alpina della Valle Intelvi
Una bella realizzazione dell'amico GIANNI MUSA.
Associazione Carducci
Teatro in primo piano presenta:
10 marzo 2015 alle ore 18.00
Nicoletta Betti Grisoni
narra
Vigilia di Natale
Pièce liberamente tratta dal racconto di John Dickson Carr
Regia Gianni Musa
Fuori nevica, il fuoco del caminetto in biblioteca è acceso, eppure…
Nicoletta Betti Grisoni torna con il “sadico” piacere di far scorrere nuovi brividi in sala. La narrazione é liberamente tratta da un racconto di John Dickson Carr.
Ingresso libero
Accade in questa casa... Io ci sarò a cercare l'assassino... e voi?
Associazione Giosue Carducci - Como - Via Cavallotti 7 - 22100 Como - tel. 031267365 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.associazionecarducci.it
Domenica 22 febbraio
II° Ciaspolata Family Valle Intelvi
Organizzato da: Pro Loco Blessagno-Lura e Agriturismo "Le Radici"
Partenza ore 9:30 in piazza XX Settembre a Blessagno
Percorso: Blessagno, topascion, pianello , ore 12.00 alpe di Blessagno
ore 12.30 pranzo presso Agriturismo Le Rodici
Menu': antipasto, casseula con poIenta, dolce, caffè, grappa, acqua e vino
Costo Pranzo e Ciaspolata 22,00 euro
Attrezzatura: Abbigliamento adeguato ... ciaspole
per info e prenotazioni IVAN 345.273606I GIACOMO 3420739356
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CARNEVALE DI SCHIGNANO 2015
L’edizione 2015 del Carnevale di Schignano ha preso il via, come da consuetudine locale, la mezzanotte della notte tra il 5 e il 6 gennaio. Da quel momento è un susseguirsi di preparativi che sfocieranno nelle sfilate e nei cortei di febbraio e marzo, seguendo il rito romano, che da anni richiamano migliaia di turisti in questo angolo di paradiso incastonato nella verde Val d’Intelvi, a pochi minuti di strada dalle sponde del Lago di Como. Il via ai cortei in maschera è fissato per Domenica 8 febbraio, con la prima sfilata, quella dedicata ai bambini. A partire dalle 13.30, dalla piazza principale di Schignano, le maschere tradizionali di Brut e Mascarun e i costumi più moderni dei più piccini caratterizzeranno una sfilata per così dire, di “antipasto”.
Il clou del carnevale va invece in scena nelle giornate di sabato 14 febbraio e martedì 17 febbraio. Inizio sempre fissato alle 14.30, con partenza dalla piazza principale e sfilata che attraverserà le frazioni di Schignano. E’ in questa doppia circostanza che, da anni, turisti, scolaresche e studiosi di ogni parte e luogo del mondo accorrono per assistere a questo incredibile viaggio nelle tradizioni e memorie di un’intera comunità.
Durante la sfilata finale, quella “del martedì grasso”, andrà in scena la tradizionale e attesa “fuga del Carlisepp”. Il fantoccio che impersonifica il Carnevale, sarà poi prontamente riacciuffato e messa al rogo, al termine della tambureggiante serata fatta di danze e piatti di gastronomia tipica che si consumeranno presso la palestra locale.
Durante le sfilate le associazioni locali intervengono con bancarelle e stand per far assaggiare agli ospiti le tradizionali e gustose pietanze locali.
Programma:
Domenica 8 febbraio
CARNEVALE DEI BAMBINI –
ore 14,00 Ritrovo in Piazza S.Giovanni
ore 14,30 Tradizionale Sfilata. Al termine verrà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti al Ristorante CARPIGO
Sabato 14 febbraio
Ore 13,45 Incontro con i Sapeur
ore 14,15 Ritrovo in Piazza S.Giovanni
ore 14,30 tradizionale SFILATA
ore 19.00 CENA presso Sala Polivalente con BALLO in maschera con l’Orchestra Luca Spignorini
Martedì 17 febbraio
Ore 13,45 Incontro con i Sapeur
ore 14,15 Ritrovo in Piazza S.Giovanni
ore 14,30 tradizionale SFILATA
ore 16,00 Fuga del Carlisep
ore 21.00 BALLO in maschera presso CARPIGO con la FUGHETA di Schignano
ore 24,00 Rogo del Carlisep in Piazza San Giovanni
Di giorno: Servizio Bar e Panini, Musica della Fugheta di Schignano