NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Sotto richiesta del Sindaco di Casasco Ettore Puricelli che ha avuto pronta accoglienza da parte del Presidente della Comunità Montana Lario Intelvese, Ferruccio Rigola.

Il Presidente ha convocato i Sindaci e Consiglieri della Valle Intelvi ad una pubblica riunione per discutere sulla opportunità, proposta dal Sindaco Puricelli, della

Fusione In Un Unico Comune Valle Intelvi.

La riunione si terrà Venerdì 16 ottobre alle ore 18.00.

presso la Sala Assemblee della Comunità Montana.

Come vi è noto da tempo Livio Trivella su La Valle Intelvi ho posto il problema, accolto e pubblicato le varie posizioni, deplorato la mancata partecipazione al dibattito di alcuni Sindaci.

Ora ABBIAMO L’OCCASIONE DI NOTARE LE PARTECIPAZIONI,  DI ASCOLTARE LE OPINIONI E DA  ELETTORI, GIUDICARE E DECIDERE PER IL FUTURO

ITM 2015 - Asiago (VI) – Hotel Milano

l'Istituto di cultura cimbra di Asiago dei Sette comuni

http://www.cimbri7comuni.it/notizie/184-incontri-di-cultura-cimbra-a-roana-e-ad-asiago

Montagne di guerra. Montagne di pace.

Venerdì 25 settembre 2015- h. 15.30

Ritrovo presso la piazza della chiesa parrocchiale di Asiago

Visita guidata  da definire tra :

  • il Museo della PGM e l’Ossario
  • i forti
  • la trincea in cui è stato girato il film di E. Olmi
  • il Museo della tradizione Cimbra
  • il Monte Zebio, teatro di sanguinose battaglie

h. 19.00- Saluto di benvenuto e accoglienza dei partecipanti Apertura degli ITM da parte di Sergio Bonato, presidente dell'Istituto di cultura cimbra di Asiago dei Sette comuni

Sistemazione presso l’Hotel Milano

-h. 20.15 Cena conviviale sala da pranzo Hotel Milano

Possibile intrattenimento musicale

Sabato 26 settembre 2015 - h. 09.00

Saluti delle autorità

Presentazione di Sergio Bonato, l'Istituto di cultura cimbra di Asiago dei Sette comuni , Alberico Stern, e Giancarlo Maculotti, coordinatore degli ITM

Relazioni

Moderatori :

Giancarlo Bortoli, -Mirco Carollo, Istituto di cultura cimbra di Asiago dei Sette comuni

Quinto Antonelli, -La vita quotidiana in Trentino e nella Judicaria durante la Grande Guerra -Centro Studi Judicaria – Tione TN

Pausa caffè

Premiazione concorso Basilio Mosca 2015 - Associazione Culturale Smeriglio – Smerillo (FM)

Comunicazioni

Udelrico Fantelli - L'evacuzione di Vermiglio .... - Centro studi Val di Sole

Flavio Melotti - Le trincee della Lessinia - Curatorium Cimbricum Veronense, Giazza (Lessinia) – VR

Bruno Ciapponi Landi - 1914: quattro illustri valtellinesi contro la guerra - Museo Etnografico di Tirano, IDEVV, Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese e valchiavennasca, Tirano SO

Pranzo presso l’Hotel Milano- h. 13.00

Ripresa lavori- h. 15.00

Maddalena Pellizzari - Gruppo di lavoro del Centro Studi Judicaria sul profugato nelle Giudicarie durante la PGM

Il profugato nelle Giudicarie - Centro Studi Judicaria – Tione TN

Matteo Rabaglio - Colpito da palla nemica cadde fra le rocce delle Alpi alla patria rivendicate. Il rito della ricordanza del soldato morto per la patria - Centro Studi e Ricerche Archivio Bergamasco – Bergamo

Ivan Faiferri - L'evacuazione di Ponte di Legno - Circolo Culturale Ghislandi – Cividate Camuno BS

Isabella Piatti -Giocavamo alla guerra. I giochi durante la PGM (potrebbe essere accompagnata da una mostra) -Circolo Culturale Baradello – Clusone BG

Giorgio Terragni – Alfredo Zecchini – Livio Trivella -Agostino Peduzzi -La Guerra Bianca – partecipazione popolare ed in armi della Valle Intelvi - il ricordo e le ricadute - Gruppo di lavoro ( Appacuvi, V I T Valle Intelvi Turismo, Museo di Casasco, ANA Valle Intelvi ) - Valle Intelvi- CO

Autore da definire -Didattica della prima Guerra mondiale -Cicolo Culturale Ghislandi

Vincenzo Zubani -Centro Studi Judicaria – Tione TN

h. 18.15 Dibattito -

Riunione gruppi ITM e presentazione candidature

h. 20.15Cena conviviale Hotel Milano

h. 21.30-Proiezione del video “La guerra sull’Altopiano” realizzato con la partecipazione Mario Isnenghi e Mario Rigoni Stern

Domenica 27 settembre 2015-05-05.h. 09.00

h. 12.30visita guidata-

Pranzo Hotel Milano

Conclusione e saluti di commiato

Costi convegno: Bonato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 339.8444942-tel. 0424.66106

Per l'ospitalità saremo tutti alloggiati all'Hotel Milano dove si terrà li anche il convegno e tutti i pranzi. www.albergomilano.com        www.asiagovacanze.com 

          1 giorno in pensione completa : 65.00 euro

         1 giorno in mezza pensione : 60.00 euro

         2 giorni in pensione completa : 120.00 euro

         2 giorni in mezza pensione : 110.00 euro

         Supplemento singola : 10.00 euro al giorno

         Bevande a pasto comprese

         Sala riunioni compresa

         Internet gratuito

         Solo pranzo : 18.00 euro

         Solo camera doppia con colazione : 70.00 euro

         Solo camera singola con colazione : 50.00 euro

Esposizione di libri e materiali dei gruppi e delle organizzazioni

Coordinatori organizzativi-Giancarlo Maculotti, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sergio Bonato, Sergio Primo Del Bello

Incontri Tra/Montani

Giancarlo Maculotti / coordinatore –
Sergio Primo Del Bello, segreteria – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- cell. 339.8559659

info:http://www.incontritramontani.it/

La registrazione al convegno va effettuata con la scheda d’iscrizione qui allegata.

Il 5 settembre ha avuto luogo,

presso il BeB la Finestra sul lago,

l'incontro culturale "THE LETTERARIO"

Sono state lette poesie di Bertold Brecht, Hikmet, Neruda, Rodari, Ungaretti, Quasimodo e Prévert.

Con l'aiuto di MOMO,  i testi di Prévert sono stati presentati in francese ed in italiano.

L'evento è passato poi alla fase dedicata al gusto, lasciando spazio ad un caldo the degustato con dei dolci.

Ecco le opere in programma, alle quali si sono aggiunte alte poesie che MONO  ha recitato così, a sorpresa.

Entusiasta Gabriella la quale ha ringraziato:

 un grazie appassionato a coloro che hanno partecipato che hanno trasformato un banale pomeriggio in qualcosa di veramente speciale.
E per il prossimo incontro, avete qualche proposta?
Un caro saluto a tutti.
Gabriella

"The letterario" presso B&B la finestra sul Lago

5 settembre 2015 ore 17:00 

Poesia

Su un foglio bianco
una penna scivola, disegna curve, tondi,
si stacca e riprende,
si ferma e ancora riprende.

E nuove linee, tondi colmano la carta con gesti semplici,

con emozioni e sentimenti dolci e potenti..

Questo è il poeta.

Invito dedicato a tutti coloro che amano la poesia e commentarla sorseggiando un the.......

Comunicate in anticipo la vostra adesione telefonando a Gabriella 347 91 40 124.

La Parrocchia di San Tomaso Apostolo di Cerano - L’Amministrazione comunale di Cerano d’Intelvi in collaborazione con la Biblioteca Comunale e Il Circolo Amici di Veglio

domenica 9 agosto 2015 alleore 17.30

presso la Chiesa dei SS. Quirico e Giovitta di Veglio

Concerto duo Violoncello e Chitarra

In programma musica sudamericana

Elisabetta Soresina, violoncello

Rossella Perrone, chitarra

A seguire: aperitivo offerto dal Circolo Amici di Veglio

domenica 9 agosto alle ore 21.00
Lungolago a OSTENO

CONCERTO Classico

ACCADEMIA ESTRO ARMONICO

VIOLINI: Tatiana Reout- Mariella Sanvito - Lucia Ronchini - Alyona Afonichkina
VIOLA: Elisabetta Danelli
VIOLONCELLO: Cristian Annamaria Bernadette
CONTRABBASSO: Massimo Clavenna
DIREZIONE: Alessandro Benazzo

Musica di: Mozart, Schubert, Bach e Vivaldi
per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - In caso di maltempo il concerto si terrà nel salone parrocchiale a Osteno

 

Comune di Lanzo d’Intelvi

MUSEO INTELVESE DEI FOSSILI

Piazza Carloni, fraz. Scaria d’Intelvi (Co)

APERTURA DOMENICA 1° AGOSTO ORE 10,30

Orari di apertura estate 2015: DOMENICA: ore 10:30-12:00

ALTRI GIORNI: Momentaneamente solo su prenotazione

Info e prenotazioni: 333/6337116- (Ufficio turistico Lanzo - Sig. Werner)

L'INVASIONE DEGLI ASINI

quando cultura, arte,tradizione, gastronomia si fondono in un evento importante.
La manifestazione, giunta alla VIII edizione, prende spunto da racconti locali riguardanti una curiosa vicenda del paese, una "leggenda" di asini legati e issati sul campanile della chiesa per pulirlo dall'erba e tragicamente soffocati dalle corde, che ha fatto "guadagnare" lo pseudonimo di "asini" agli abitanti.
Ma anche da dati storici che ricordano l'asino come mezzo logistico per il trasporto di grano e farina al mulino e ritorno, oltre che di viveri e vettovaglie lungo le ripide strade, utilizzo introdotto per l'appunto dagli abitanti di Dizzasco.
Memorie che rivivono in questo evento ironico dove l'arte è linguaggio di celebrazione e arricchimento culturale. Nel programma 2015 anche proposte dedicate alla valorizzazione di prodotti tipici e di antiche usanze legate alla cucina "povera", base della vita contadina. Per l'evento sono previste:
- la partecipazione di GIOVANI ARTISTI e ARTISTI AFFERMATIcoordinati dal curatore dell'evento Sig. Massimiliano Patriarca - MOSTRA ANTOLOGICA negli spazi espositivi dell'Invasione; - alla scoperta dell'Invasione degli Asini: le opere, la storia, le radici: una guida a disposizione del pubblico.
Mostre saranno aperte per 10 giorni;
- la partecipazione del Gruppo Folcloristico San Bartolomeo con circa 40 figuranti in abito tradizionale delle nostre Valli e con l’attrezzatura dei mestieri tipici contadini/montanari delle vallate alpine i quali si presenteranno al pubblico con la rappresentazione dei ”Vecchi mestieri, ricordi di vita contadina”, canzoni popolari e alcune degustazioni gratuite di prodotti tipici;
- gli asinelli, sparsi, ma confinati negli angoli caratteristici del paese, che si lasciano toccare e fotografare;
- i laboratori creativi aperti dalle 10,00 rivolti a bambini di ogni età ed a chi vuole tornare bambino;
- i mercatini hobbistici .... ;
Ampio spazio sarà dedicato a cultura/tradizione/arte: M.A.S.C.H.E.R.A. - SCAGLIOLA – FERRO BATTUTO …; visite guidate alle chiese....
E' prevista la partecipazione di giovani artisti dell'Accademia di Brera che si proporranno con opere su tema; del Gruppo Folclorico Val Cavargna (40 figuranti) in abito tradizionale della nostra regione e con l'attrezzatura dei mestieri tipici/montanari delle vallate alpine: “Vecchi mestieri, ricordi di vitacontadina”, canzoni popolari ecc.; gli “Artisti da strada” e laboratori creativi; i Mascherai Alpini; gli artisti dell'arte antica della scagliola; le bravissimeRagazze del Tombolo; gli Amici hobbisti ... ed altro

 

Il Convegno

Montagne di guerra - Montagne di pace

I T M DI ASIAGO

25-27 settembre 2015.

Il GRUPPO VALLE INTELVI parteciperà con una relazione di Giorgio Terragni -Alfredo Zecchini –sui tema :

"La Guerra Bianca – partecipazione popolare ed in armi della Valle Intelvi - il ricordo e le ricadute “

Le Sezioni Alpini della Valle Intelvi pensano di organizzare la partecipazione degli interessati al Convegno ed alle manifestazioni collegate.