Anche quest'anno è arrivata la tanto attesa
Sagra di San Giovanni sull'isola Comacina.
La festa ha luogo sull'isola Comacina, il 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista.
Il programma della serata di
sabato 28 giugno
prevede:
- Ore 19.00 – Serata gastronomico – danzante & Sala Comacina Parco Walter Mai
Cena con piatti di gastronomia locale - Ore 22.30 Ossuccio – Isola Comacina, Grande spettacolo pirotecnico – musicale con simbolico incendio dell’Isola ed illuminazione della “Zoca de l’oli”
Il programma della giornata di domenica 29 giugno prevede:
Ore 9.30 Dalla Chiesa Parrocchiale di Isola Corteo Storico seguito dalla Solenne Processione per l’Isola Comacina, Imbarco sul battello in partenza dal Pontile di Campo, con figuranti in costume d’epoca.
Ore 12.00 Sala Comacina Parco Walter Mai
Pranzo con piatti di gastronomia locale
Ore 11.00 Sull’Isola Celebrazione della Santa Messa tra le rovine dell’antica Basilica di Sant’Eufemia
Ore 16.00 Ossuccio – Sala Comacina, Regata delle “Lucie”
Ore 19.00 Ossuccio Serata gastronomico-danzante
La festa di San Giovanni sull'isola comacina ha quasi sei secoli; commemora la devastazione dell’isola, il 24 giugno del 1169, da parte di Barbarossa che diede fuoco all'unica isola del Lario, distruggendola.
Narra la leggenda che, tre secoli dopo l’orrenda strage, nel 1435, San Giovanni Battista in veste di pellegrino sia comparso per sorte a un isolano e lo abbia invitato a scavare sotto un noce.
E così che i ruderi dell’antica basilica sono riemersi, insieme alla memoria storica degli isolani che gioiosamente hanno ricostruito la loro chiesa. Da allora, ogni anno, per San Giovanni Battista, si fa festa nel ricordo di quegli eventi.
Progetto INTERREG
P.O. Formazione Partecipata:
“Saper imparare a vivere sostenibile”
TURISMO SOSTENIBILE
“Dire e Fare”
Seminario formativo itinerante tra la Valle Intelvi e la Val Solda
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Svizzera 2007/2013
Informazioni e iscrizioni
L’iscrizione al corso è da perfezionarsi tramite compilazione e invio dell’apposito modulo presso:
· segreteria del C.F.P. · sito www.cfpcomo.com · e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · fax: +39 031 575047 - tel. +39 031.571055 +39 031 574000 - int. 248 (ref. Simona Agresta)
Il corso prevede un numero limitato di partecipanti, le domande verranno accolte in ordine di iscrizione.
La partecipazione al corso è gratuita
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi ha frequentato almeno il 75% delle ore previste.
CFP COMO - Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como - Via Bellinzona 88 Monteolimpino (Como)
Tel. +39 031.571055 Fax +39 031.575047 - www.cfpcomo.com
6° Mostra delle opere dei
Magistri Artigiani Decoratori della Valle Intelvi
Ponna Inferiore
Il Comune di Ponna, in collaborazione con Confartigianato
A Ponna Inferiore lungo lo scenografico Viale Della Chiesa
13 Luglio 2014 dalle ore 8.00 alle ore 20.00
35 artigiani tra cui decoratori pittorici del legno, del ferro, dello stucco lucido, gesso, scagliola, creta, cera, stoffa e altri materiali
Partecipazione della Scuola Arte e Mestieri G.Castellini di Como
Circolo Fotografico "CONTROLUCE" e il Comune di Lanzo Intelvi
Invitano alla
Mostra fotografica
"LA NOSTRA VALLE INTELVI"
a cura dei soci del Circolo
20 - 22 Giugno 2014
Programma:
Venerdì 20 alle ore 21.00: Apertura mostra
La mostra resterà aperta sabato dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso libero
Info Facebook:Gruppo Fotografico Controluce
Per chi vuole gustare panorami mozzafiato senza fare troppa strada:
MONTE GENEROSO E DINTORNI
Data: 14 giugno 2014
Escursione con accompagnatore - Lingue parlate: italiano - inglese
Difficoltà: Percorso su sentiero tracciato - Dislivello mt 500 - Durata ca. 5 ore
Meta: Monte Generoso e dintorni
Partenza - incontro con la guida : Piazza G.B. Carminati S. Fedele Intelvi - ore 9,00
Spostamenti con mezzi propri
Una camminata nel cuore della Val d'Intelvi, alla scoperta delle sue valenze storiche ed ambientali.
Bolle d'abbeverata e nevere, i CavalIi del Bisbino e le storie del contrabbando, il bosco di Maggiociondoli e gli animali selvatici.
E di contorno un panorama che spazia dalle Alpi Svizzere ai laghi di Como e Lugano.
Una meta classica che non può mancare all’escursionista: PASSO DEL S.JORIO
Mario Calzoni - Accompagnatore di Media Montagna (certified hiking guide) (Collegio Guide Alpine Lombardia - n. 433) - tel. (+39) 338 8266525 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.hikingcomolake.com/ - https://www.facebook.com/Hikingcomolake
Valle Intelvi Turismo - www.valleintelviturismo.it
Sabato in Valle Intelvi - Escursioni e Visite Guidate
Info e Prenotazioni 366 403 9527 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le prenotazioni si accettano sino alle ore 18:00 del giorno prima
La compagnia teatrale dialettale
“I Maltrainsema”
di Pigra PRESENTA
DOMENICA 3 AGOSTO 2014 – ORE 21.00
“I amis i ghè sempru al mument dal so’ bisogn!”
Commedia brillante in due atti di Eliseo Ceschina
Presso la Società Operaia di Pigra
domani sera
Sabato 24 Maggio 2014
Inaugurazione della nuova pizzeria
“Le Lanterne”
in via funivia 1 – Pigra.
Aperitivo dalle 17 alle 19 e poi ristorante.
Il Musicale In Concerto
Orchestra della scuola media sezione ad indirizzo musicale
"Magistri Intelvesi"
Pigra
Domenica 25 maggio 2014 - Ore 18:30
Centro sportivo il Capannone
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “Magistri Intelvesi”
Via Magistri Intelvesi n. 11 - 22028 SAN FEDELE INTELVI (Como) - Tel. 031/830368 – Fax 031/833053 – e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.icmagistrintelvesi.it
DOMENICA 25 MAGGIO dalle ore 10.00 alle ore 12.00
si terrà presso il Vivaio “Amica Flora” la lezione di
Cucina Naturale e Macrobiotica
volta principalmente a prevenire e curare i disturbi dei bimbi.
E’ previsto un contributo di euro 10.00.
Presso il punto vendita di Castiglione d'Intelvi, via al Faree 5.
Ricordiamo inoltre che sono sempre disponibili le prime verdure a "Km 0", coltivate presso il nostro Orto Biologico !!
Nuova proiezione del film
BRAMA DI BRAMITO
che verrà proposto alla CASA DELLA RISERVA
SABATO 17 MAGGIO 2014 alle ore 20.45
INGRESSO GRATUITO
qui di seguito il link con il trailer di presentazione: http://youtu.be/cZt0W7JAdEY
realizzato da Alessandro Omassi e Pino Marelli nelle valli e montagne locali e alla Riserva Lago di Piano.