NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Ristorante "Le Lanterne" - Bar-Ristorante- Pizzeria

Via Funivia,1-Pigra (CO)

presenta

sabato 08 ottobre

Serata di pesce di mare in montagna!

Serata con musica di fisarmonica con L'Armandos Band

Antipasti

  • Insalatina tropicale con mais e pomodorini.
  • Polpo con patate al vapore
  • Spada marinato con olive taggiasche
  • Insalata di mare e gamberi alla catalana
  • Totano gigante in bellavista con mais pomodorini e cuore di sedano
  • Seppioline alla francese con menta fresca
  • Impepata di cozze alla tarantina

Primo piatto

Paccheri di gragnano con ragù di polpa di granchio reale

Secondo piatto

Filetto di branzino con patate al forno

Acqua, vino bianco o rosso frizzante della casa e caffè

Menù tutto compreso a 30.00€ - Per info e prenotazioni 347 35 47 665

MARATHON TRAIL Lago di Como

DATA GARA 24/25 SETTEMBRE 2016

APERTURA ISCRIZIONI su www.infotrails.it

Una grande maratona estrema svolta in ambiente selvaggio, primordiale o quanto meno in una natura quasi incontaminata, porta il fisico e soprattutto la mente ad entrare in contatto con la parte più profondo di se stessi, a scoprire emozioni che, l’uomo moderno a perso come suo bagaglio di vita e di esperienza. Navigatori solitari, alpinisti, atleti che praticano sport di ultra resistenza in ambienti di natura estrema, scoprono emozioni talmente profonde che a fatica riescono ad abbandonare queste attività, in quanto queste emozioni scatenate da una fatica estrema sia fisica che mentale portano la persona ad un appagamento che va oltre il pensiero della fatica e l’eventuale possibilità del pericolo. Emozioni semplici motivate dalla capacità di riuscire a superare le difficoltà con la propria forza di volontà, difficoltà caratterizzate da una natura che ora mai per molti è diventata una sconosciuta cosa, che invece dovrebbe fare parte della vita di ogni individuo, perché noi siamo natura. 

Il Passaggio per Pigra è previsto per la sera del 24 dalle 19.00 circa

Percorso Long Distance 115 km D + 7.400

Partenza gara 24.09.16

 

Località

Tempi di passaggio primo atleta

Tempi di passaggio ultimo atleta

Menaggio - partenza

00Km

08,00 - SABATO

08,00 - SABATO

Plesio

Km 3,9

08,40

08,55

Sant Amate

Km 9,0

09,55

10,45

Cima Bregagno

Km 12,0

10,30

11,45

Alpe Livea

Km 16,8

11,00

12,45

Alpe Nesdale

Km 18,6

11,25

14,00

Sant Amate

Km 19,8

11,35

14,10

Plesio

Km 25,7

12,10

15.20

Primo Cancello località Plesio

 

Max 15,30

In uscita

Localita La Chioderia - allevamento trote -

Km 28,2

12,30

16,00

Gonte

Km 30,00

12,45

16.15

Bene Lario

Km 31,80

12,55

16,35

Rif. Venini

Km 39,50

14,20

18,35

Bocchette di Colonno

Km 45,60

15,05

20,05

La Zerla

Km 48,90

15,25

21,00

San Fedele Intelvi

Km 52,70

15,45

21,40

Orimento

Km 57,20

16,35

23,10

Rif. Giuseppe e Bruno

Km 61,40

17,00

00,00 DOMENICA

Pian d’Alpi

Km 69,80

17,45

01.30

Argegno

Km 75,80

18,25

02,45

Secondo Cancello località Argegno

 

Max - 03,00

In uscita

Pigra

Km 80

19,10

04,20

Blessagno

Km 83,8

19,35

05,05

Bocchette di Colonno

Km 90

20,40

07,25

Rif. Boffalora

Km 91,7

20,55

07,50

Rif. Venini

Km 96

21,30

08,50

Bocchette di Nava

Km 105

22,30

10,55

Chiesetta degli Alpini

Km 110

23,00

12,05

Menaggio – arrivo

km 115,6

23,30

13,00 CHIUSURA GARA

 

 

 

 

Tempo massimo ore 29:00. 13,00 - 25 09 2016

PREMIAZIONE: domenica 25.09.2016 ore 14,00

 

RELAZIONE Percorsi

LONG DISTANCE

Partenza MENAGGIO 201 piazza Garibaldi km 00 - centro abitato – (percorso fino a Breglia su mulattiere ciottolate con tratti su asfalto ) - castello 290 – Loveno 390 - Logo 496 – Ligomena 580 – Plesio 595 km 4 passaggio da cimitero tenere a sx – sorgente Chiarella – Magino – Breglia 749 km 5,2 – mulattiere per monti di Breglia 996 – sentiero diretto per sant. Amate – sant. Amate 1.623 km 8,9 – cima Bregagnino 1.900 km 10,1 – M. Bregagno 2.107 km 12 – sx traccia cresta quota media 2.000 – su cresta deviazione 2.070 a sx km 13,4 – discesa dolce fino quota 1.740 km 14,8 deviazione a sx – alpe Poltrini 1.546 – alpe Livea 1.350 km16,8 – alpe Nesdale 1.610 km 18,6 – sant Amate 1.623 km 19,8 – direzione cima Grona su sentiero cresta – deviazione a sx 1.650 km 20,6 – rif. Menaggio 1.383 km 21,3 - Ponte 840 km 24 – passaggio in viette ciottolate paese vecchio km 25,4 - Plesio 595 km 25,7 – sentiero x Barna 570(pazz. Chiesa con fontana) km 27,7 – localita la Chioderia (recinzione allevamento trote) sx 440 km 28,4 – tenere torrente a dx - attraversamento ponticello a dx 410 km 28,8 – Codogna 450 km 29,3 asfalto – Gonte 360 km 30 – attraversamento statale – pista ciclabile per Bene Lario 377 km 32 – strada sterrata/sentiero rif. Alpe Del Volt 1.340 km 37,5 – rif. Venini 1.575 km 39,5 – M. Galbiga 1.695 km 40,4 – cresta saliscendi – alpe di Lenno 1.490 km 41,3 – M. di Lenno 1.590 km 42 – rif. Boffalora 1.250 km 44,2 – asfalto bocchette di Colonno 1.320 km 45,9 – sentiero x la Zerla 1.170 km 49 – stradine paese San. Fedele Intelvi 740 km 52,7 – via Monti Lariani - alpe Grande 1.050 km 55,4 – Orimento 1.280 km 56,7 – pizzo Della Croce 1.500 km 58,3 – discesa ripida – deviazione secca a sx 1.330 km 59,1 –rif. Giuseppe e Bruno 1.170 km 61,1 – asfalto - deviazione sentiero dx 1.100 km 61,7 – sentiero in tratto recintato animali – deviazione secca a dx 1.020 km 62,3 – 100 m strada ciottolata poi strada sterrata leggera salita via dei Monti Lariani - località Ermogna 1.120 km 64,9 – Pin d’Alpi 980 km 66,3 – uscita dal bosco attraversamento stradina, ok discesa su prati dolci si incrocia stradina sterrata andare a dx e seguire poi nel bosco – Schignano località Ovrascio 610 km 69,5 – stradine/mulattiere ciottolate in paesino direzione Argegno – San. Anna 400 km 71,2 – Argegno 201 km72,8 - Lido a lago, piazz. Carlo Rigatti, via Cacciatori delle Alpi, via salita Andrea Brenta, raccordo per via Cacciatori delle Alpi, via San Sinisio, attraversamento SP 13, via dell’Oro, (località Muroniero) sentiero 16 per Pigra – Pigra 915 km 77 – via Santa Margherita – viale Rimembranza – via Roma – via 25 Aprile – via Blessagno – cappella del Dosso – sentiero n. 14 – Blessagno 760 km 80,8 – sentiero n. 14 Alpe di Blessagno – Alpe di Blessagno 1.065 km 82,4 – girare a dx –tratto semi pianeggianti – attraversare recinto – girare sx salita costeggiando recinzione – attraversamento zone alberate 1.320 m – sali e scendi su cresta montagna spoglia poi bosco – alpe di Colonno 1.320 km 87 – attraversamento strada con bolla acqua – seguire strada sterrata su pratone aperto fino a bosco – sx – sentiero in bosco –fine bosco discesa prato –rif. Boffalora 1.250 m km 88,7 – tratto di strada indicazioni rif. Venini (dopo chiesetta sulla dx) salendo alla prima curva salire dritti sentiero su prato – asfalto 3,5 km – rif. Venini 1.575 m 93 km – sterrato in quota che gira intorno alla montagna leggermente in discesa (montagna sulla sx) – circa al 96 km inizia discesa per Menaggio – mulattiera – tunnel 1° guerra 1.120 100,3 km – Bocchette di Nava 850 103,5 km – tratto strada di montagna con case rurali a cappella Madonnina girare dx – tratto bosco con radure fino a punto panoramico su lago – discesa ripida sentiero – a casette salitella di 150 m – prato -bosco discesa – trincee Crocetta 400 m 107,6 km – sentiero stretto – uscita bosco 239 m 110 km – strada - Menaggio 201 m 112 km FINISH.

Tennis lanzo

programma eventi estivi

luglio

21 – selezioni cantalanzo ore 21.00
24 – apericena drag – queen ore 18.00
28 – ballo liscio con dino ore 21.00

Agosto

5 – karaoke con dino ore 20.00
6 – serata flamenco con paiella 0re 19.00
7 – fitness day
12 – serata latina con yulius ore 21.00
16 – baby dance ore 20.00
20 – karaoke con dino ore 18.00

 

Emozioni a confronto a Pigra dove il 10 luglio è stata inaugurata la mostra fotografica dal titolo

"confini"

, promossa dall'Associazione foto amatori del Lario.

L'evento ha riscosso enorme interesse e un vero successo.....

Due sono le location in cui sono esposte le opere: l'atelier dello scultore Fabio Ceschina "Era donazee" in via dei Narcisi e la sede della  Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso.

Le fotografie, in bianco e nero, affrontano il tema del concetto di confine, da qui ombra e luce, libertà e prigionia, speranza e rassegnazione con una profondità di emozioni veramente sorprendente.

Proprio da non perdere.

La mostra resterà aperta fino al 17 luglio 2016.

Confini_ 1.jpgConfini_ 2.jpgConfini_ 3.jpgConfini_ 4.jpgConfini_ 5.jpgConfini_6.jpgConfini_7.jpgConfini_8.jpgConfini_9.jpg

E' con piacere che Vi segnalo un'iniziativa culturale dell'associazione Fotoamatori del Lario


Si tratta dell'esposizione di 40 foto finaliste del concorso fotografico "Confini" realizzato nel 2011, che Eliolux ha stampato e sponsorizzato

Queste foto in b/nero saranno esposte a Pigra (piccolo comune a picco sul lago di Como, situato sopra Argegno) raggiungibile comodamente con la funivia da Argegno o in auto passando da S.Fedele Intelvi.

Per l'esposizione sono state messe a disposizione l'atelier dello scultore Fabio Ceschina www.ceschinaarte.com e la sede della Società Operaia di Pigra, dove si può visitare anche un piccolo museo dei reperti storici della Società Operaia..

L'inaugurazione si terrà la domenica 10 luglio 2016 alle 11,00 presso L'atelier Donazeè in Via Narcisi 4  come indicato nella locandina allegata.

La rassegna è inquadrata in un evento fotografico," Intelvi Fotografia" organizzato dal Circolo Fotografico Controluce di Cerano Intelvi, www.gfcontroluce.it che coinvolge tutta la valle Intelvi dal 8 al 17 Luglio
Vi saranno una ventina di mostre fotografiche distribuite nei vari paesi.

Siete tutti  invitati  e saremo contenti di una vostra presenza per una visita alle mostre. 
 
Nb: Se ci fossero volontari per tenere aperta la sede della società dal 10 al 17 mi fareste un grande piacere e vi sarei veramente grato.
 
Fabio Ceschina & Fotoamatori del lario.

Pigra 05.06.2016

Con 104 voti pari al 53.06% delle schede Giovanni Balabio candidato sindaco per la lista Futuro per Pigra

ha vinto le elezioni 2016 ed è il 

Nuovo Sindaco di Pigra

Salutiamo il nuovo sindaco e la nuova compagine augurandogli un buon lavoro per Pigra e per i Pigresi.

Il Sindaco uscente Caludio Romanò ha ottenuto uno scarto minimo pari a 13 voti, avendo avuto 91 voti pari al 46.42%.

 

Presentazione dei componenti della lista

Il nome della lista: “Futuro per Pigra” nasce dalla volontà di dare un’effettiva svolta al paese, ma anche per dare la possiblità di avere una multipla scelta di voto.
La nostra lista è composta principalmente da nuovi volti, anche per garantire la possibilità di partecipare alle elezioni civiche a tutte le persone

Componenti: Balabio Giovanni (Candidato Sindaco), Canovi Luciana, Ceschina Federico, Ceschina Jennifer, Ceschina Stefano, Colombo Attilio, Oliveri Mauro, Mazzoni Marco, Peduzzi Palmino, Pini Monica, Scaletti Pierdomenico

Programma elezioni

Il simbolo con cui ci proponiamo vuole evidenziare gli aspetti più significativi che coinvolgono la comunità di Pigra. In particolare:

  1. la funivia, elemento portante del turismo;
  2. Il lago motivo di richiamo;
  3. Le montagne con le possibili escursioni;

La scritta che incornicia il tutto, “Futuro per Pigra”, vuole rimarcare la speranza di un Futuro progettato con maggior attenzione ed evidenziare il particolare momento storico con le possibili unioni dei servizi e la futura fusione dei comuni. Pigra non dovrà essere né diventare la periferia di un Comune più grande, per questo motivo, crediamo fortemente che fin da ora sia necessario valorizzare le sue ricchezze. La bellezza paesaggistica, l’essere “il balcone sul lago di Como”, contraddistinguono Pigra e rendono il nostro piccolo paese unico. Il Futuro di Pigra deve, quindi, essere affrontato con un programma preciso, con progettualità e determinazione e con l’entusiasmo verso il Futuro.

Abbiamo formato un gruppo aperto, omogeneo e nuovo con la volontà di proporci con un corrispondente stile nell’amministrazione comunale. Siamo un gruppo e in quanto tale , per la forza che un gruppo può avere, crediamo di poter affrontare le diverse problematiche e gli obiettivi fissati. La valutazione del passato per la valorizzazione del buono con la forza e la progettualità che il nuovo può avere è la nostra linea guida.

Fatte queste premesse abbiamo individuato una serie di temi che vorremmo affrontare in modo non settoriale intervenendo per gradi ,tenendo sempre presente l’obiettivo finale.

  • Cura del paese

    La buona amministrazione si caratterizza non solo nei grandi progetti ma anche e soprattutto nella riqualificazione, nell’attenzione, nella manutenzione, nel ridisegno:
    delle strade, del Campo Santo, delle aiuole delle aree raccolta rifiuti dei sentieri montani-passeggiate delle aree sosta delle aree sportive delle proprietà comunali con particolare attenzione alle problematiche relative al superamento delle barriere architettoniche.

  • Potenziamento del turismo

    Il turismo, come proiezione verso un futuro, richiede che si lavori nell’ottica di:

  1. realizzare aree di sosta attrezzate
  2. realizzare pannelli didattici sulla flora autoctona e fauna del territorio
  3. valorizzare, paesaggisticamente e funzionalmente, i sentieri- passeggiate con opportuna segnaletica in particolare: passeggiata al belvedere mulattiera per Muronico mulattiera per Curniga mulattiera per Blessagno mulattiera per alpe di Blessagno mulattiera dei monti strada di mezzo mulattiera per Giriglio
  4. ottimizzare il servizio funivia
  5. valorizzare i monumenti presenti Chiesa di Santa Margherita Chiesa di San Rocco Salita di San Rocco Portico vicolo erto –Monumento ai caduti Il paese nel suo insieme, inteso come un prezioso monumento diffuso
  6. Sostenere ed aiutare nel valorizzare una realtà come la società operaia, il suo edificio ed il suo museo
  7. Promuovere una serie di iniziative culturali che spaziano dalle diverse sagre, ai concerti, alle conferenze, alle rassegne o mostre che si sviluppano nel paese, laboratori per bambini coinvolgendo le risorse presenti sul territorio .
  8. Proporre iniziative che coinvolgano in particolare i giovani perchè se si vuole guardare al futuro bisogna progettare per i ragazzi nella comunità di Pigra.
  •  Servizi sociali

    L’attenzione ai servizi sociali ed in particolare agli anziani rappresenta un primo passo verso un mondo che dovrebbe guardare alla qualità della vita ed essere a misura d’uomo, pertanto si dovrebbe attivare un servizio di:
    1. Assistenza domiciliare ed eventualmente un servizio pasti a domicilio per persone anziane
    2. Supporto alle diverse esigenze : trasporto, assistenza per assolvere alle diverse pratiche, etc.
    3. Consegna dei medicinali
    4. Telesoccorso per le persone sole

  • Unione- fusione dei comuni

    La necessità della ottimizzazione dei servizi e l’esigenza di una eventuale fusione con una realtà contigua deve essere intesa come una opportunità per il paese, pertanto è importante affrontarla con un progetto chiaro, con un programma che rappresenti la propria realtà e il suo futuro per far si che non comporti una perdita della propria identità.

    Siamo un gruppo che vuole uscire dalle dinamiche passate e portare uno sguardo diverso, uno sguardo che sappia valorizzare il paese pur tenendo conto delle tradizioni e della storia con un programma che vuole evidenziare la volontà di proporci come un punto focale aperto a tutte le iniziative, intenzionato a collaborare con chiunque dimostri un interesse verso il nostro paese, capace di mettersi in discussione ed al contempo di finalizzare un progetto comune.

http://futuroperpigra.altervista.org/

PROGRAMMA LISTA CIVICA NUOVO CONCETTO PER PIGRA

LISTA N. 2 ROMANÒ CLAUDIO CANDIDATO SINDACO

Candidati alla carica di consigliere

Claudio Romanò, BERINI Graziella, CESCHINA Costantino detto Tino, SALATI Luigi, PINCHETTI Fiorenzo, REGAZZONI Daria, GREPPI Gianpiero, CESCHINA Luigi, MONTENERO Giuseppe detto Pino, PAVANI Claudio, PIAZZOLI Ambrogio

FUSIONI

É nostro obbiettivo portare avanti il progetto di fusione, purtroppo andato a male nella precedente tornata per motivi indipendenti dalla nostra volontà, in quanto lo consideriamo essenziale sia sotto l’aspetto economico, sia sociale che per la migliore visibilità verso le Istituzioni (Provincia, Regione e Stato).

FUNIVIA

É in corso l’ultima tranche della revisione speciale.
É prevista la sistemazione del tetto stazione di monte per infiltrazioni d’acqua.
Per quanto riguarda l’orario di servizio purtroppo la Legge non ci permette a tutt’oggi di incrementarlo (blocco straordinari ed assunzioni anche temporanee), continueremo i contatti con la Nuova Agenzia dei Trasporti e ASF per vedere se si riuscirà a trovare una soluzione al problema.

EX COOPERATIVA

Eseguiti gli interventi programmati nel precedente mandato (rifacimento del tetto ed imbiancatura esterna dell’edificio) è già avviata una trattativa con i gestori del negozio per un eventuale affidamento, con deduzione dell’affitto, a fronte di un loro impegno alla ristrutturazione interna per aprire un’attività commerciale.

AMBIENTE

Procedere nel limite delle disponibilità economiche e possibili contributi, ad interventi urgenti sul territorio (strade, acquedotto, verde)
La Legge 208/2015(Legge di stabilità per il 2016) ha escluso anche per i Comuni sotto i 1.000 abitanti la possibilità di utilizzare integralmente l’avanzo di amministrazione che nel ns.Comune ammonta a € 276.000,00 il che vuole dire che, salvo modifiche future della legge, non potremo più utilizzare nel 2016 una buona parte di questi fondi accantonati al fine di darci una certa autonomia di spesa.
É in corso uno studio con la Comunità Montana per un nuovo Bando per la raccolta dei rifiuti che preveda il metodo “porta a porta”

SOCIALE

Mantenimento dell’impegno per superare le problematiche degli anziani e sostegno alle iniziative sociali, culturali e turistiche:
è previsto un servizio a domicilio di pasto caldo quotidiano per persone che ne facciano richiesta.
la possibilità di organizzare un servizio di noleggio con conducente per garantire i collegamenti in assenza della funivia con prezzo agevolato per i residenti.