NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

PROGRAMMA LISTA CIVICA NUOVO CONCETTO PER PIGRA

LISTA N. 2 ROMANÒ CLAUDIO CANDIDATO SINDACO

Candidati alla carica di consigliere

Claudio Romanò, BERINI Graziella, CESCHINA Costantino detto Tino, SALATI Luigi, PINCHETTI Fiorenzo, REGAZZONI Daria, GREPPI Gianpiero, CESCHINA Luigi, MONTENERO Giuseppe detto Pino, PAVANI Claudio, PIAZZOLI Ambrogio

FUSIONI

É nostro obbiettivo portare avanti il progetto di fusione, purtroppo andato a male nella precedente tornata per motivi indipendenti dalla nostra volontà, in quanto lo consideriamo essenziale sia sotto l’aspetto economico, sia sociale che per la migliore visibilità verso le Istituzioni (Provincia, Regione e Stato).

FUNIVIA

É in corso l’ultima tranche della revisione speciale.
É prevista la sistemazione del tetto stazione di monte per infiltrazioni d’acqua.
Per quanto riguarda l’orario di servizio purtroppo la Legge non ci permette a tutt’oggi di incrementarlo (blocco straordinari ed assunzioni anche temporanee), continueremo i contatti con la Nuova Agenzia dei Trasporti e ASF per vedere se si riuscirà a trovare una soluzione al problema.

EX COOPERATIVA

Eseguiti gli interventi programmati nel precedente mandato (rifacimento del tetto ed imbiancatura esterna dell’edificio) è già avviata una trattativa con i gestori del negozio per un eventuale affidamento, con deduzione dell’affitto, a fronte di un loro impegno alla ristrutturazione interna per aprire un’attività commerciale.

AMBIENTE

Procedere nel limite delle disponibilità economiche e possibili contributi, ad interventi urgenti sul territorio (strade, acquedotto, verde)
La Legge 208/2015(Legge di stabilità per il 2016) ha escluso anche per i Comuni sotto i 1.000 abitanti la possibilità di utilizzare integralmente l’avanzo di amministrazione che nel ns.Comune ammonta a € 276.000,00 il che vuole dire che, salvo modifiche future della legge, non potremo più utilizzare nel 2016 una buona parte di questi fondi accantonati al fine di darci una certa autonomia di spesa.
É in corso uno studio con la Comunità Montana per un nuovo Bando per la raccolta dei rifiuti che preveda il metodo “porta a porta”

SOCIALE

Mantenimento dell’impegno per superare le problematiche degli anziani e sostegno alle iniziative sociali, culturali e turistiche:
è previsto un servizio a domicilio di pasto caldo quotidiano per persone che ne facciano richiesta.
la possibilità di organizzare un servizio di noleggio con conducente per garantire i collegamenti in assenza della funivia con prezzo agevolato per i residenti.

Elezioni 2016

in occasione delle prossime Elezioni Amministrative

la lista Futuro per Pigra

il giorno 14 maggio alle ore 15,

presso la sala consiliare del comune di Pigra per cercare di comprendere le Vostre esigenze e le Vostre aspettative per il futuro di Pigra.

Ha il piacere di presentarVi il progetto e programma.

Elezioni Comunali 2016 a Pigra 

Domenica 5 giugno 2016 avranno luogo le consultazioni per l'elezione dei membri del Consiglio comunale e del Sindaco.

Sarà eletto Sindaco il candidato che riceverà il maggior numero di voti.

Solo in caso di parità di voti si andrà al ballottaggio il 19 giugno 2016.

Per tale occasione prossimamente verranno pubblicati i programmi delle due liste in campo:

Nuovo Concetto - lista civica per Pigra

candidato sindaco Claudio Romanò

Futuro per Pigra

candidato sindaco Giovanni Balabio

 

 

Sabato 30 aprile 2016

Transumanza dei Cavalli del Bisbino

Sabato 30 aprile  è prevista la ormai tradizionale transumanza che porterà i Bisbini sui pascoli del Monte Generoso.

Per coloro che vogliono partecipare attivamente alla transumanza,  aggregandosi a un gruppo,  l’appuntamento è alle ore 8.30 al recinto di Via Pradale a Lanzo d’Intelvi.

Per coloro che vogliono assistere alla partenza dei cavalli l’appuntamento è alle 9.00 al recinto di Via Pradale a Lanzo d’Intelvi.

Per coloro che vogliono assistere al passaggio dei cavalli,  senza partecipare attivamente alla transumanza,  ci sono tre possibilità : o alla Lissiga, o all’Alpe Grande (zona Bolla del Cristee) oppure direttamente a Orimento (controllate la cartina allegata).

Per coloro che, provenienti a piedi dalla cima del Generoso,  vogliono assistere all`arrivo dei cavalli sui loro pascoli,  l’appuntamento è alle 11.00 ca. a Costapiatta.

Essendo i cavalli condotti a mano, senza ausilio di cavezze e senza cavalieri, si chiede a tutti i partecipanti, attivi e non, di rispettare il tracciato, gli orari e le eventuali indicazioni dei capisquadra sul posto.

La transumanza  avverrà con qualsiasi tempo. Sono da prevedere tempi di attesa. Portare da bere e ev. qualcosa da mangiare.

Sono vivamente consigliati  abbigliamento e calzature da montagna.

Chi volesse partecipare al pranzo alla Baita di Orimento dopo la transumanza è pregato di annunciarsi.

IL CENTRO POLIFUNZIONALE “LA CAMPANELLA” DI BOVISIO MASCIAGO - MB
CON IL PATROCINIO DEL Comune di Bovisio Masciago
indice la 9° edizione del

Concorso di poesia - anno 2016

Il concorso si divide in 2 sezioni:
- sezione A: poesia in uno dei dialetti lombardi e del Canton Ticino;
- sezione B: poesia in lingua italiana.

REGOLAMENTO:
1. Le opere, a tema libero, possono essere edite o inedite e non dovranno superare i 45 versi escluso il titolo. Ogni concorrente potrà presentare un numero massimo di 2 poesie per ogni sezione.
Non saranno prese in considerazione le opere che risultino essere già state presentate nelle precedenti edizioni del presente concorso.
2. Le poesie, con relativa traduzione per quelle in dialetto, dovranno pervenire in 5 copie dattiloscritte assolutamente anonime.
Le poesie dialettali dovranno indicare il tipo di dialetto utilizzato (es.: dialetto milanese, brianzolo, bergamasco, comasco, etc.)
3. Il plico contenente gli elaborati dovrà altresì contenere una busta chiusa anonima, all’interno della quale dovrà essere inserito un foglio riportante il titolo delle poesie, il nome, il cognome, l’indirizzo del candidato, il numero di telefono, eventuale e-mail e la seguente dichiarazione debitamente datata e firmata: “Dichiaro che gli elaborati da me presentati al premio organizzato dal Centro La Campanella di Bovisio M. sono frutto della mia creazione personale. Sono consapevole che false attestazioni configurano un illecito perseguibile a norma di legge. Il sottoscritto autorizza il suddetto Centro al trattamento dei dati personali con le modalità previste dal D. Lgs. n.196/03 e accetta in ogni sua parte il regolamento disciplinante il concorso di poesia.”.
4. La partecipazione al concorso prevede un contributo per spese di segreteria fissato in € 5,00= per ogni sezione da inserire nel plico contenente le poesie (la quota di partecipazione non deve essere inserita nella busta chiusa contenente i dati del candidato). E’ possibile la partecipazione ad entrambe le sezioni: in questo caso il contributo previsto è di € 10,00=.
5. Le poesie non dovranno recare offesa ad alcuno e non dovranno ledere la morale comune. Gli autori risponderanno personalmente di eventuali plagi.
6. Gli elaborati, che non saranno restituiti, dovranno essere inviati esclusivamente con posta ordinaria o prioritaria (non saranno accettate le raccomandate) entro il 23 luglio 2016 (farà fede il timbro postale di spedizione) al seguente indirizzo:
CENTRO POLIFUNZIONALE LA CAMPANELLA – presso B. R. – via Vittorio Veneto n° 40 - 20813 BOVISIO MASCIAGO – MB.
7. Le poesie regolarmente pervenute saranno giudicate da una giuria il cui operato è insindacabile e i cui nominativi saranno resi noti durante la cerimonia di premiazione che avverrà domenica 16 ottobre 2016 – ore 16,00 - presso il Centro Polifunzionale “La Campanella” – Piazza Anselmo IV – Bovisio Masciago.
8. PREMI:

sezione dialetto:
1° classificato: Euro 250,00
2° classificato: Euro 150,00=
3° classificato: Euro 80,00=
Riconoscimenti in memoria di Caterina Sangalli e Roberto Ballabio.
sezione italiano:
1° classificato: Euro 250,00
2° classificato: Euro 150,00=
3° classificato: Euro 80,00=

I vincitori del concorso saranno contattati telefonicamente o a mezzo posta elettronica in tempo utile da poter presenziare alla cerimonia di premiazione.
I premi dovranno essere ritirati esclusivamente il giorno della premiazione dagli interessati o da un loro rappresentante munito di delega. Per comprovata impossibilità a partecipare alla cerimonia da parte dei candidati premiati, la Segreteria si riserva la possibilità di spedire i premi previo accordo con i singoli autori e con spese a carico degli autori stessi.
L’organizzazione si riserva la facoltà di non assegnare i premi in mancanza di opere meritevoli.
9. Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, concedono il diritto di pubblicazione delle proprie opere in una eventuale futura antologia senza aver nulla a pretendere come diritti d’autore. La proprietà delle opere rimarrà comunque dei rispettivi autori.
10. La partecipazione implica l’accettazione del presente regolamento.

Tutti i concorrenti e i cittadini sono invitati fin d’ora a partecipare alla cerimonia di premiazione (ad ingresso libero) che prevedrà momenti di intrattenimento per il pubblico.
=====================

Serata fratelli Grimm

ricominciano le serate della biblioteca di Valsolda:

venerdì 19 febbraio alle 20,45 alle scuole di Loggio.

La prima l'abbiamo voluta dedicare ai bambini ed alle loro famiglie, proponendo alcune fiabe, tra le meno conosciute, dei fratelli Grimm, che hanno dato alla letteratura mondiale autentici capolavori, come Biancaneve, Cenerentola, Hansel e Gretel, Cappuccetto Rosso e tante altre che meritano di essere conosciute.
 
Ma le avranno proprio scritte loro? Come sono nati questi racconti noti a tutti in tutto il mondo?
Lo scopriremo con Gabriella Morini che ci parlerà dei Grimm filologi e letterati.
Poi, la lettura della dirigente scolastica Simona Convenga ci porterà nella magia fiabesca, aiutati dalle illustrazioni originali ed inedite di Pietro Di Gaspare, disegnate proprio per questa occasione.
 
Una bella serata per grandi e piccini: basta la voglia di conoscere e di sognare.

Marathon Trail Lago di Como 2016

DATA GARA 24/25 SETTEMBRE 2016


Una grande maratona estrema svolta in ambiente selvaggio, primordiale o quanto meno in una natura quasi incontaminata, porta il fisico e soprattutto la mente ad entrare in contatto con la parte più profondo di se stessi, a scoprire emozioni che, l’uomo moderno a perso come suo bagaglio di vita e di esperienza.

Navigatori solitari, alpinisti, atleti che praticano sport di ultra resistenza in ambienti di natura estrema, scoprono emozioni talmente profonde che a fatica riescono ad abbandonare queste attività, in quanto queste emozioni scatenate da una fatica estrema sia fisica che mentale portano la persona ad un appagamento che va oltre il pensiero della fatica e l’eventuale possibilità del pericolo.

Emozioni semplici motivate dalla capacità di riuscire a superare le difficoltà con la propria forza di volontà, difficoltà caratterizzate da una natura che ora mai per molti è diventata una sconosciuta cosa, che invece dovrebbe fare parte della vita di ogni individuo, perché noi siamo natura. Matteo Molinari.

APERTURA ISCRIZIONI 01 febbraio 2016 su www.infotrails.it

TUTTE INFO GARA su WWW:INFOTRAILS:IT

Fiaccolata

Sabato 30 gennaio 2016

Monte Crocione Valle Intelvi

per ricordare Pierluigi  Lagori (Popo)

Programma:

18.30 Ritrovo c/o località La Bolla (adiacente al parcheggio degli ex impianti di risalita)

19,00 : partenza tutti insieme per la cima

20,30 : raduno in vetta

Momento di raccoolimento.

Quindi, fiaccolata in discesa con rientro al Parcheggio.

Gli amici del Corpo nazionale soccorso alpino speleologico Stazione Lario Occidentale e Ceresio

Invitano all'evento tutti gli appassionati di Montagna (in caso di neve ciaspole e/o sci)

La serata proseguira al ristorante La Tenda Rossa (san Fedele Intelvi) con frugale cena.

fiaccola € 5,00 / fiaccola + cena € 15,00

Si ricorda la necessita di avere l'abbigliamento e le attrezzature adeguate all'uscita invernale e notturna (legge regionale 1 ottobre 2014, n. 26).

La fiaccolata si terra con qualsiasi condizione meteo ad eventualmente il programma ed il percorso

Per info: antonio 335 54 80 565 - paolo 335 68 71 079

Si declina ogni respoabilità del caso

Conferenza

INSOLITA ITINERA

EDITIO QVINTA

lunedì 25 gennaio 2016 - ore 15.30

CLARA B.M. FORTE – GUIDO ZAVATTONI 

V.

I MAGISTRI COMMACINI

ingresso libero

per informazioni: "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo."
Archivio di Stato di Milano - sala conferenze - Palazzo del Senato - via Senato 10

ARCHEION è un’associazione onlus a fini culturali a sostegno dell’Archivio di Stato di Milano (sede: via Senato 10 – 20121 Milano, presidente dr. Andrea Terreni).

Archeion affianca il personale dell’Archivio di Stato di Milano in occasione di mostre e convegni, presentazioni, manifestazioni varie, visite guidate. L’associazione organizza e finanzia il restauro di documenti, propone e finanzia lavori di inventariazione e di riproduzione dei documenti. Inoltre, organizza direttamente cicli di conferenze tematiche in ambito storico e archivistico.