Bando CON.CRE.T.A.- Contributi al credito per il sistema del turismo e dell’accoglienza (Decreto 2185/2014)
Finalità: sostenere le imprese del turismo e del commercio per facilitare l’accesso al credito e abbattere gli interessi praticati dal sistema bancario. Obiettivo è quello di favorire la riqualificazione delle strutture del sistema dell’accoglienza, in una logica di promozione integrata dell’attrattività territoriale. L’agevolazione, gestita da Finlombarda spa, consiste nell’abbattimento del 3% del tasso di interesse applicato sul finanziamento erogato all’impresa dalla banca.
Beneficiari: micro, piccole e medie imprese del turismo, del commercio alimentare al dettaglio e dei pubblici esercizi (bar e ristoranti).
Scadenza: a partire dalle ore 10.00 di giovedì 10 aprile 2014 - procedura “a sportello” fino ad esaurimento fondi
Link:
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELI.’UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO "Magistri Intelvesi"
Via Magistri Intelvesi n.11 - 22028 SAN FEDELE intelvi (Como) - Tel. 031 830368 - Fax 031 833053
MUSICALE IN CONCERTO
Orchestra della scuola media sezione ad indirizzo musicale
Magistri Intelvesi
Sarà l’occasione, per più di settanta giovani studenti delle diverse classi, di farsi ascoltare e mostrare così l’ importante percorso di apprendimento svolto in questi anni insieme alla appassionata e creativa guida dei docenti di strumento: il M° Davide Fiorentini, il M° Simone Peduzzi, il M° Umberto Valesini, il M° Federico Peraldo.
Sarà anche momento di incontro ed esperienza culturale che partendo dalla scuola riesce a coinvolgere tutta la comunità e tutte le generazioni.
Sabato 12 aprile 2014 ore 20.00
Palalanzo - Lanzo d'Intelvi
VENERDI’ 4 APRILE ORE 20,30
Comunità Montana Lario Intelvese Sala Conferenze
Presentazione del libro
“TERRO(M)NIA. - Ritorno alla (mia) terra”
A gennaio è uscito nelle librerie un libro, un romanzo-saggio dedicato alla nostra terra, l’Italia, al fine di mostrarne i suoi tesori, soprattutto in ambito culturale e di risorse umane
Il Bel Paese, effige di Bellezza, concessa dalla Natura ed edificata dalla Storia, si è trovato sempre diviso a causa di lotte e di diatribe interne.
Ma noi italiani abbiamo l’ANTIDOTO: il nostro Umanesimo.
In fondo noi italiani siamo tutti “terroni”, in quanto figli della terra, apparteniamo ad essa, a quell’HUMUS che ha generato e genera umanesimo e umanità. E’ necessario riscoprire le nostre comuni origini, l’orgoglio e il privilegio di affondare le nostre radici nell’Italico Suolo, terra dalla quale dare i nostri frutti migliori.
Gerardo Magliacano è docente di Storia e Letteratura ed esteta della musica (presso l’Istituto “E. Vanoni” di Menaggio). Ha pubblicato:
due saggi di filosofia della canzone:
- Vasco. L'ultimo poeta maledetto, (Greco&Greco editori, 2006),
- Generazione di Suonati. La cultura gira in-formato mp3 (Greco&Greco editori, 2008)
e un’inchiesta storico-romanzata
- Santa Escort. La 'Matria' degli italiani, (Greco&Greco editori, 2011).
Nel 2010 ha curato, in collaborazione con AMREF, una raccolta di scritti adolescenziali
- Il mondo salvato dall’Adolesce(ME)nza.
l’Associazione ONLUS Cavalli del Bisbino in collaborazione con la Proloco Lanzo-Scaria e con il patrocinio del Comune di Lanzo d’Intelvi, hanno il piacere di invitarvi alla proiezione del documentario
NITRITI DI LIBERTA'
(Un anno con i cavalli del Bisbino) del regista Gianni Volonterio, che avrà luogo a Lanzo d’Intelvi, presso il Palalanzo,
venerdì 4 aprile, alle 20,30.
Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti, quali la medaglia d’argento a “Swiss Movie” di Friborgo e il premio speciale della giuria “Coup de coeur”.
Ha inoltre ottenuto il secondo premio alla “Rassegna internazionale della Cinematografia della montagna” di Lugano.
Il film, oltre a raccontare con grande sensibilità la storia commovente dei cavalli del Bisbino, mette in risalto la bellezza del paesaggio della nostra montagna, il Monte Generoso, nelle varie stagioni dell’anno con dei primi piani sulla natura e sui cavalli davvero unici.
La vostra presenza a questo evento sarà per noi motivo di grande piacere e permetterà di sottolineare e rinfrancare l’amicizia che lega le nostre comunità.
ingresso libero
alla fine della serata verrà offerto un rinfresco
La Presidente dell’Associazione Cavalli del Bisbino Onlus: LUIGIA CARLONI
La Presidente della Proloco Lanzo-Scaria: CARLA NEGRI
Il Sindaco del Comune di Lanzo d’Intelvi: ENRICO MANZONI
Con l'arrivo delle primavera e delle prime belle giornate inizieranno i lavori per la rivalutazione e messa in sicurezza del sentiero "Al Belvedere".
In effetti ora è particolarmente degradato, oltre all'impossibilità di ammirare il lago e le montagne a causa degli alberi che ne impediscono la vista, il sentiero è in molte zone insussistente, franato o difficilmente individuabile.
Il nostro Sindaco è riuscito a aggiudicarsi un contributo molto importante per migliorare la vocazione turistica di Pigra, infatti è stato concesso il contributo di c.a. €.20.000 da parte del BIM di Porlezza per la
Sistemazione del sentiero che porta al BELVEDERE.
Con l’intervento si intende effettuare tutte quelle opere e sistemazioni necessarie per
migliorarne il fondo;
la messa in sicurezza dei versanti a valle;
la realizzazione di una corretta segnaletica;
la collocazione di bacheche illustrative all’inizio del sentiero ed alla fine dello stesso;
l’abbattimento di quelle piante che ostacolano una buona vista del lago.
Oggi la sitauzione è questa:
Foto Gianni Acquati
venerdì 14 marzo 2014, ore 20.30
Ospedale Moriggia-Pelascini di Gravedona - Sala Congressi
presentazione del libro e dialogo con l’autrice
GEMMA MARTINO
Direttore Scientifico Metis, Centro Studi Formazione e Terapia, Milano - Direttore Emerito Divisione Istituto Nazionale Tumori, Milano
Giorgio M Baratelli
Chirurgo senologo - Direttore dell’Unità di Senologia dell’Ospedale Moriggia-Pelascini di Gravedona
tenerezza e competenza
Sono queste le due parole chiave per capire come si traduce in sapiente e rispettosa pratica di cura il discorso, teorico e al contempo fortemente politico, di Gemma Martino e Hubert Godard.
Rompendo la dualità nefasta che vuole il curante in posizione di potere e il curato in posizione di dipendenza e subalternità, questi due ricercatori esperti ne||'arte sottile della relazione propongono un modello terapeutico basato sull’asc0lto, lo scambio, la fiducia.
Il sapere medico- questo il loro umanissimo e rivoluzionario approdo — non è solo un insieme di tecniche e di specialismi, un operare da||’a|to sul bisogno muto del paziente.
È anche, e forse in primo luogo, capacità di raccogliere e interpretare |’esperienza complessiva della persona che al medico si rivolge, senza ridurlo ai suoi sintomi.
Nel libro non ci sono nemici da scofiggere, battaglie da combattere 0 guerre da vincere, Ci sono invece nuove generazioni di pazienti e euranti che devono confrontarsi e imparare a comunicare,
Cristina Cattafesta, Presidente CISDA
L’incontro è organizzato dal gruppo Giovani Marmotte
Sabato e martedì sfilata e grande festa!
Il carnevale di Schignano entra nel vivo!
Sabato 1 e martedì 4 marzo si tiene il clou dei festeggiamenti del 2014!
L'inizio è sempre fissato alle 14.30, con partenza dalla piazza principale e sfilata che attraverserà le frazioni di Schignano. E’ in questa doppia circostanza che, da anni, turisti, scolaresche e studiosi di ogni parte e luogo del mondo accorrono per assistere a questo incredibile viaggio nelle tradizioni e memorie di un’intera comunità.
Durante le sfilate le associazioni locali intervengono con bancarelle e stand per far assaggiare agli ospiti le tradizionali e gustose pietanze locali.
Il Programma nel dettaglio:
Sabato 1 marzo 2014
13.45 Ritrovo delle maschere tradizionali in piazza san Giovanni (Occagno)
14.30 Sfilata lungo le vie del paese, fino alla frazione Auvrascio e ritorno
21.00 (Centro civico) Veglione in maschera
Martedì 4 marzo 2014
13.45 Ritrovo delle maschere tradizionali in piazza san Giovanni (Occagno)
14.30 Sfilata lungo le vie del paese, fino alla frazione Auvrascio e ritorno
16.00 Fuga del Carlisep
21.30 Veglione con la Fughéta al Carpigo
23.30 Processione col Zep e rogo a mezzanotte in piazza san Giovanni
Durante la sfilata del martedì grasso andrà in scena la tradizionale e attesa “fuga del Carlisepp”. Il fantoccio che impersonifica il Carnevale sarà prontamente riacciuffato e messo al rogo al termine della tambureggiante serata fatta di danze e piatti di gastronomia tipica che si consumeranno presso la palestra locale.
CIRCOLO CACCIATORI ANLC SAN FEDELE INTELVI
SABATO 15 MARZO 2014 - ORE 19,30
CENA DEI CACCIATORI
presso HOTEL VALLE INTELVI
prenotazioni: LUCA 031-830314 EDO 031-832275 - Hotel Valle Intelvi 031-830142
UN POMERIGGIO A VILLA CARLOTTA
sabato 1 marzo 2014 - ore 14.00
Melissa Neri ci condurrà alla scoperta di una delle più celebri ville del Lago di Como: la superba Villa Carlotta. Costruita per volere del marchese Clerici alla fine del XVII secolo, la villa visse il suo periodo di massimo splendore durante l'Ottocento, prima grazie a Giambattista Sommariva, che la impreziosì con le opere d'arte che ancora si possono ammirare nelle sale, e poi grazie al duca di Sassonia-Meiningen, marito di Carlotta di Prussia, a cui si deve il magnifico giardino botanico.
Biglietto d'ingresso: 7,00 euro
Visita guidata: 6,00 euro
In considerazione dell'apertura straordinaria di Villa Carlotta, la visita sarà effettuata con almeno 20 partecipanti.
per info e prenotazioni: 338 800 00 70 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Prenotazione obbligatoria entro e non oltre giovedì 27 febbraio
La Pro Loco di Blessagno e L'agriturismo "Le Radici" vi invitano a provare le ciaspole
CIASPOLATA FAMILY VALLE INTELVI
DOMENICA 23 FEBBRAIO - RITROVO ORE 9,30
Una breve escursione (1 ora circa) su uno dei crinali più belli e panoramici della Valle Intelvi
è anche l'occasione per gustare piatti tipici presso l'Agriturismo Le Radici (facoltativa)
Per noleggio ciaspole rivolgersi a:
Grandi Sport & Moda di Mariella Grandi - Via Provinciale 141 - 22028 San Fedele Intelvi (CO) tel: 031 832343
Adatta per tutta la famiglia!!!!