VENERDI' 13 SETTEMBRE 2013 ALLE ORE 21.00
PRESSO LA BIBLIOTECA DI LENNO
Donne, filande, seta sul lago di Como
Conferenza organizzata dalla Fondazione Rigamonti Ferrario
RELATORE
Dott. Flavio Crippa
storico e archeologo industriale
Un Tuffo nella Storia
Nuotata in torno all'isola Comacina
Ossuccio (Lago di Como)
Sabato 7 Settembre 2013
IL COMUNE DI OSSUCCIO organizza in collaborazione con:
Emergency Como - la Croce Rossa di Menaggio - l'associazione isola Comacina
UNA MANIFESTAZIONE NATATORIA NON AGONISTICA DI MT 1500 INTORNO ALL'ISOLA COMACINA
Ritrovo 1 h. 9.30 al Lido di Ossuccio - Partenza : h. 11.30
Agevolazione/sconto
Per l'ingresso al parco archeologico e naturale dell'isola Comacina (valido per l‘intera giornata del 7 settembre 2013, h. 10-17)
Il complesso archeologico dell'isola Comacina promuove le seguenti:
Agevolazioni per famiglie e amici dei gareggianti*:
Biglietto d'ingresso a € 3,50 invece di €6,00
Pacchetto famiglia a €10,00 (2 adulti + bambini o 2 adulti + 3 bambini)
* parenti e amici dovranno presentarsi alla biglietteria con il nominativo del gareggiante per poter usufruire dello sconto, valido anche per la visita al museo archeologico di Ossuccio
A tutti i partecipanti una maglietta serigrafata - Il ricavato della manifestazione sarà devoluto all’org. Umanitaria Emergency pro repubblica Centrafricana ed alla croce rossa di Menaggio
Domenica 15 settembre 2013 alle ore 15
presso il Centro Culturale San Giovanni Bosco a Dizzasco Intelvi
Conoscere i Tè: dalla pianta alla tazzina
L’arte di preparare il Tè
Relatore Marco Spinelli
Abbinamenti:
Taleggio DOP e Sencha
Grana Padano DOP e Puher
Gorgonzola DOP e Oloong
In collaborazione con: TeaWorld - Ganassa - Associazione Amici di Dizzasco e Muronico - Onaf Delegazione Como
Contributo spese € 10 per il materiale d’uso
E’ richiesta la prenotazione entro 8 settembre a Simonetta Cortella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3394397971
12° Trofeo Val Perlana a Lenno
Lenno il 25.08.2013

7° prova Grand Prix 3 province
Campionato provinciale FCI di Como
-La gara si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo.
-E’ obbligatorio l’uso del casco e sulla strada vige il codice stradale.
-Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a cose e/o a persone prima, durante e dopo la gara.
-Per i minori sono responsabili i genitori e/o chi ne fa le veci.
-Partenza alle ore 09.00 con verifica tessere dalle ore 07.30 alle ore 08.30.
-Per quanto concerne la gara e per quant’altro non qui contemplato vige il regolamento del circuito 3 Province e della Federazione Ciclistica Italiana 2013
Premiazioni presso l’arrivo alle 11.30. Sarà attiva una zona di ristoro per gli atleti
PROGRAMMA:
2 GIRI+LANCIO=OP - JU - ELMT - M1 - M2 - M3 - M4
1 GIRI+LANCIO=M5 - M6 - MW - AL - OPW
1 GIRO=DA - ES - DE
Simpatica iniziativa di un gruppo di Pigresi d'hoc.
Giovanni Calderoni,Giancarlo Ceschina, Gianfranco Greppi "Raf",Piero Greppi"Lupo", Renato Mazzoletti, Giorgio Greppi, Andreino Ceschina, sono i progettisti designer artisti e realizzatori dell'originale scultura in legno che accoglie simpaticamente i turisti che salgono a Pigra con la funivia
Marendon è il nome che è stato scelto dai creatori tra una dozzina di nomi proposti.
Un plauso all'iniziativa.
E molto positiva la gogliardica idea che nei progetti del gruppo concretizzera' il prossimo anno con la realizzazione del cinghiale FARLOC.
PROGRAMMA di SVILUPPO TRANSFRONTALIERO
ITALIA – SVIZZERA
CULTURA ALPINA: SAPER VALORIZZARE IL TERRITORIO
INTERREG — Saperi Alpini:
percorsi di sostenibilità lungo lo spartiacque Comasco-Ticinese
Il Comitato Organizzatore, sotto l’egida: di ERSAF, dell’Associazione Comuni del Generoso - RVM, Del Comune di Arogno, della Comunità Montana Lario Intelvese, del Comune di Casasco d’Intelvi,
Presenta:
Il percorso etnografico dei contrabbandieri e dei copafoò
e
Sfrusaduu par dü dì
Che si svolgerà a Casasco d’Intelvi Sabato 3 Agosto
PROGRAMMA:
Ritrovo presso il Museo di Casasco in Piazza Vittorio Veneto
Ore 10,30 intervento delle autorità e inaugurazione del percorso
Ore 11,00 inizio percorsi guidati
Ore 15,00 arrivo a Casasco degli Amici dell’Alpe di Arogno (CH)
Ore 15,15 Consegna delle merci
Ore 16,00 inizio dell’ultimo percorso guidato
Ore 17,15 presso la sala consigliare del Comune incontro con la scrittrice Rosa Maria Corti che parlerà sul contrabbando nella poesia e nella letteratura dal 700 a oggi.
Ore 19,00 Cena a base di polenta Uncia
Progetto Interreg Formazione Partecipata "Saper imparare a vivere sostenibile!
Programma corso Introduzione alla falegnameria.
Tecniche di lavorazione e giunzioni tradizionali: uso attrezzature manuali.
durata: previste circa 50 ore
partecipanti: 6 / 7 persone
Argomenti:
1) Tecnologie del Legno. Anatomia proprietà e caratteristiche del legno. Riconoscimento macroscopico delle principali specie legnose.
2) Utensili Manuali: Caratteristiche - Affilatura - Utilizzo. Tipologie di attrezzature manuali. Materiali e tecniche per la preparazione ed affilatura ferri di varie tipologie ed utilizzo. Accenni ad affilatura di ferri sagomati ed altri utensili.
3) Macchine Lavorazione Legno . Le principali macchine tradizionali per la lavorazione del legno. Caratteristiche ed uso in sicurezza. Lavorazione assistita finalizzata alla preparazione dei pezzi per la realizzazione di un manufatto.
4) Dimensionamento e squadratura . Tecniche e metodologie.
5) Tecniche di giunzione . Incastro a coda di rondine e tenone e mortasa. Dimensionamento e tecniche costruttive. Panoramica su altri incastri.
6) Finitura . Tecniche per la preparazione delle superfici. Vernici e prodotti naturali di finitura.
7) Assemblaggio ed incollaggio . Tipi di collanti, specifiche di utilizzo. Morsetti e loro uso.
CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE - 22028 San Fedele Intelvi (CO), via Roma 9 - tel. e fax 031 830 528 - e-mail consorzio.larioint @ libero.it
Domenica 21 Luglio ore 18.00
Vi aspettiamo numerosi per una felice apertura estiva
mostra
SCULTURA & GIOIELLO
presso studio " AtelierDonazee " Via Narcisi 4 “
parcheggio alla funivia poi a piedi 3 minuti sotto l'ufficio postale
aperti tutti i sabati e domeniche fino alla chiusura del 15 Settembre .
autori delle opere esposte:
- Fabio Frigerio dell'omonima oreficeria di Como,
- Radice dell'atelier orafo Gioie Lira di Carimate
- Busnelli collezioni gioielli di Cantù,
- FAE Esposito fonderia d'arteCucciago
- Fabio Ceschina, creatore di piccolegioiello
se vuoi essere un buon medico, non arricchirti mai
Il motto in oggetto è del dr Leandro Bonini
Venerdì 19 luglio 2013
pressoCMLI
Presentazione della biografia
Il libro, dedicato alla figura e all’opera del dottor Leandro Bonini, è in stampa (500 pag. ca.) - Edizioni Scripta Manent - 2013
Redatta dallo storico locale Antonio Murgia
NOTA INFORMATIVA: Chi era il dr Bonini?
Il dott. Bonini, oriundo di Sala Comacina, medico/chirurgo con specializzazione in malattie polmonari, era attivo anche a Lanzo dove si recava periodicamente con i suoi apparecchi per le radiografie: fu tra i primi a farne uso, contribuendo al buon nome della Clinica.
Era anche un poeta, un miniaturista, un uomo di vasta cultura classica e un preparatissimo biblista, padre di 12 figli (6 femmine e 6 maschi), 10 dei quali sono ancora viventi.
Capitano Medico militare, il 15 dicembre 1943 venne stivato con tanti altri soldati in un carro bestiame e, dopo un viaggio durato 14 giorni, arrivò a Fullen, un campo di concentramento al confine tra Germania e l'Olanda dove trascorse ben 21 mesi. Era un "campo-ospedale" dove erano rinchiusi 2000 militari di ogni nazione, in massima parte affetti da TBC: inventandosi "apparecchi" per la pneumologia riuscì a restituirne circa 900 alle rispettive famiglie.
Continuano gli appuntamenti estivi alla scoperta della Frontiera Nord, nell’ambito del progetto interreg ForTi – Linea Cadorna, con la traversata del Sasso Gordona in Val d’Intelvi prevista per sabato 27 luglio 2013.
L’escursione sarà guidata da un accompagnatore di media montagna del collegio lombardo delle Guide Alpine e da un esperto della Prima Guerra Mondiale, che illustreranno il paesaggio e le opere militari della zona risalenti a un secolo fa.
Si prevede l’arrivo alla cima rocciosa del Sasso Gordona, punto panoramico di prim’ordine sulla Val d’Intelvi, sul lago e sui monti circostanti. Sulla vetta si trova una delle postazioni più suggestive di tutta la Frontiera Nord, con opere che sfruttano al meglio le caratteristiche formazioni rocciose della montagna, ma numerosissime e interessanti sono anche le altre vestigia militari disseminate nella zona.
Quota massima: Sasso Gordona, 1410 m
Dislivello: 300 m
Durata: 4,30 ore; durante il cammino sono previste numerose soste per illustrare le opere militari e una sosta per il pranzo al rifugio Prabello (dove sarà possibile pranzare al sacco o presso il rifugio)
Difficoltà: medio (EE), con qualche breve tratto attrezzato sul Sasso Gordona che richiede un po’ diattenzione; utile la pila frontale.
L’escursione si tiene con un gruppo minimo di 8 persone e verrà effettuata solo con tempo buono
Ritrovo alle ore 9.00 in piazza Carminati a San Fedele d’Intelvi
INFO: 02/67404301
L’uscita è gratuita ma è necessario iscriversi: iscriviti qui
Dipartimento Montagna e Servizi al Territorio
Tel. 0267404301 - www.ersaf.lombardia.it
Incontro al Museo Privato Andrea Brenta Patriota
via Dosso, 8 a San Fedele Intelvi Superiore
Sabato 13 luglio 2013 alle ore 17.00
relatore: Andrea Chimento
"Evoluzione della cinematografia e suo coinvolgimento nella pittura: il caso dell'espressionismo tedesco"
L'espressionismo tedesco è stato uno dei più suggestivi e imitati dell‘intero periodo del muto. La pellicola manifesto f u “Il gabinetto del dottor Caligari" di Robert Wiene del 1920, che determinò le caratteristiche del filone: Putilizzo di set stilizzati dalle scenografie distorte e inquietanti; la recitazione innaturale, accompagnata da un pesante trucco sul volto degli attori; la presenza di figure soprannaturali.
Al cinema espressionista appartengono anche opere dei due autori tedeschii più importanti del periodo: Friedrich Wilhelm Murnau (Nosferatu) e Fritz Lang (Metropolis).