CARNEVALE DI SCHIGNANO 2015
L’edizione 2015 del Carnevale di Schignano ha preso il via, come da consuetudine locale, la mezzanotte della notte tra il 5 e il 6 gennaio. Da quel momento è un susseguirsi di preparativi che sfocieranno nelle sfilate e nei cortei di febbraio e marzo, seguendo il rito romano, che da anni richiamano migliaia di turisti in questo angolo di paradiso incastonato nella verde Val d’Intelvi, a pochi minuti di strada dalle sponde del Lago di Como. Il via ai cortei in maschera è fissato per Domenica 8 febbraio, con la prima sfilata, quella dedicata ai bambini. A partire dalle 13.30, dalla piazza principale di Schignano, le maschere tradizionali di Brut e Mascarun e i costumi più moderni dei più piccini caratterizzeranno una sfilata per così dire, di “antipasto”.
Il clou del carnevale va invece in scena nelle giornate di sabato 14 febbraio e martedì 17 febbraio. Inizio sempre fissato alle 14.30, con partenza dalla piazza principale e sfilata che attraverserà le frazioni di Schignano. E’ in questa doppia circostanza che, da anni, turisti, scolaresche e studiosi di ogni parte e luogo del mondo accorrono per assistere a questo incredibile viaggio nelle tradizioni e memorie di un’intera comunità.
Durante la sfilata finale, quella “del martedì grasso”, andrà in scena la tradizionale e attesa “fuga del Carlisepp”. Il fantoccio che impersonifica il Carnevale, sarà poi prontamente riacciuffato e messa al rogo, al termine della tambureggiante serata fatta di danze e piatti di gastronomia tipica che si consumeranno presso la palestra locale.
Durante le sfilate le associazioni locali intervengono con bancarelle e stand per far assaggiare agli ospiti le tradizionali e gustose pietanze locali.
Programma:
Domenica 8 febbraio
CARNEVALE DEI BAMBINI –
ore 14,00 Ritrovo in Piazza S.Giovanni
ore 14,30 Tradizionale Sfilata. Al termine verrà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti al Ristorante CARPIGO
Sabato 14 febbraio
Ore 13,45 Incontro con i Sapeur
ore 14,15 Ritrovo in Piazza S.Giovanni
ore 14,30 tradizionale SFILATA
ore 19.00 CENA presso Sala Polivalente con BALLO in maschera con l’Orchestra Luca Spignorini
Martedì 17 febbraio
Ore 13,45 Incontro con i Sapeur
ore 14,15 Ritrovo in Piazza S.Giovanni
ore 14,30 tradizionale SFILATA
ore 16,00 Fuga del Carlisep
ore 21.00 BALLO in maschera presso CARPIGO con la FUGHETA di Schignano
ore 24,00 Rogo del Carlisep in Piazza San Giovanni
Di giorno: Servizio Bar e Panini, Musica della Fugheta di Schignano
Il Piccolo Teatro di San Fedele Presenta:
L'Eredità Impazzita...
Domenica 01 Febbraio 2015 ore 15.00
Commedia in due atti
Testo di Marco Zanotta
Presso il cinema di San Fedele
Entrata libera ad offerta per i restauri della Chiesa di S.Liberata e Faustina
1ª GIORNATA di STUDIO sull’olio di oliva extravergine italiano con degustazione
Aperta a tutti
La storia dell’Ulivo, il suo frutto l’Oliva le varietà regionali, lavorazioni, trasformazioni
DOMENICA 11 GENNAIO 2015
Albogasio di Valsolda - Lago Ceresio - Via Statale 119
Relatore: Giandomenico Borelli e gli oli della Lombardia
ogni mese una Regione e suo Relatore
h.9.30 apertura lavori
degustazione oli ”lombardi”
DOP - Denominazione Origine Protetta
h.13.00 pranzo con cibi da “olio crudo”
h.14.00 ripresa lavori
h.16.00 chiusura lavori
Costo € 40,00 + IVA cadauno - minimo 12 persone - Adesione entro 7 gennaio 2015
Organizzazione Cristina Thompson - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 339 200 4744
Tutti i Giovedì di Dicembre il Ristorante Pizzeria "Le Lanterne" di Pigra
Presenta:
America Burger Night
Giovedì 04 Dicembre
Hamburger Texas
Con cipolla, Pomodoro fresco, Insalata Iceberg, Bacon, Formaggio fuso.
in alternativa
Hamburger Colorado
Con Pollo, Cipolla, Salse Barbecue, Insalòata Iceberg.
Giovedì 11 Dicembre
Costine di Maialino cote al forno in salsa Barbecue e Fagioli neri Messicani
Gioved' 18 Dicembre
Bufalo Bill Costata di Manzo irlandese servita sul letto di Rucola
Il tutto sarà accompagnato da patate al forno e 1/4 vino Bianco frizzante o Acqua o Bibita piccola
Tutto a 15.00 €
Start at 19.38
Si consiglia la prenotazione
Il gruppo teatrale "I Tacui" di Plesio
presentano
Sabato 29 Novembre
Presso la Sala civica di Castiglione Intelvi
"L'amor non è Polenta"
commedia dialettale in due atti
di Ezio Piccini
Personaggi ed interpreti:
Dott. Ugo Patella: Adriano Novaglia
Sua moglie Ralia: Rita Ghirimaldi
Adolf Bulmann: Matteo Novaglia
Carolina Viaggi (la domestica): Melania Mapelli
Antonio (il cognato): Diego Paterlini
Suggeritrice: Renata Selva
Regia Diego Paterlini
Ingresso Gratis
dal 21 Novembre 2014 sono in vendita i Titoli cartacei di
“io viaggio ovunque in Provincia di Como”
presso le stazioni della funivia a Pigra ed Argegno.
Da quanto ci risulta sono disponibili in Provincia solo presso la Funivia Argegno-Pigra e alle TRENORD.
Per informazioni contattare:
Stazione di Pigra tel. 031 810844
Stazione di Argegno tel. 031 821344
La Comunità Montana Lario Intelvese ha il piacere di invitarvi ad un grande evento: in San Fedele Intelvi -
Sabato 29 novembre alle ore 15,00,
presso la propria sala conferenze, presentazione del volume
“Diego Francesco Carloni da Scaria e la nascita Del Rococò”
, di Andrea Spiriti – Fotografie di Ernesto Palmieri.
Il volume viene in anteprima presentato in Valle Intelvi, doveroso omaggio al luogo che ha dato i natali all’artista, ma sono già previste repliche a Firenze, Milano, Torino e Roma.
I Magistri Intelvesi hanno lavorato presso palazzi e cattedrali in tutta l’Europa. Diego Francesco Carloni, scultore in stucco (Scaria 1674-1750), non fa eccezione. Troviamo le sue opere in tutta l’Europa Centrale, in Valle Intelvi e a Genova. Con lui lo stucco non è solo una cornice per gli affreschi, è il vero protagonista della decorazione: le sue creazioni, ricche ed elaborate, lanciarono la moda del rococò, stile che ha caratterizzato un’epoca.
Un volume certamente fondamentale per la conoscenza dell’arte dei nostri Magistri, pubblicato grazie agli accordi dell’Associazione Appacuvi con Allemandi Editore, rinomato per le sue edizioni d’arte,
L’opera è frutto di una grande ricerca/studio finanziata dalla Comunità Montana Lario Intelvese che ha comportato varie fasi e diversi anni di lavoro da parte del prof. Andrea Spiriti e di Ernesto Palmieri, attuale presidente di APPACuVI: innanzitutto l’elaborazione di un percorso che toccasse tutti i principali siti con le opere del Maestro, quindi la raccolta del materiale documentale, per la quale sono stati impiegati oltre tre anni; infine è seguito un grande lavoro di selezione immagini, studio, elaborazione dei testi.
Il risultato è un volume di gran pregio, riccamente illustrato (200 fotografie, oltre ad una raccolta di quasi 4000 immagini su Dvd).
Non perdete l’opportunità di ascoltare l’affascinante racconto del prof. Spiriti, una sorta di viaggio nel tempo, ripercorrendo le varie fasi dell’arte e della movimentata vita di questo grande artista.
per info: Ernesto [Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.]
22 novembre, dalle ore 16:00
presso la sede del Circolo fotografico Controluce,
presentazione del libro di Rosa Maria Corti e di Riccardo Agretti dal titolo
"Scaturigini - Alle sorgenti della natura in un viaggio poetico e fotografico".
Nell'occasione esporremo e proietteremo imagini della Valle Intelvi, in particolare a tema Alberi e Boschi.
Circolo fotografico Controluce - Piazza Europa, 3 Cerano d'Intelvi Como 22020 iTALIA - 347 1324653 - http://www.gfcontroluce.it
Sabato 15 novembre,
presso la Sala Teatro di Cerano d'Intelvi
si svolgerà una
Cena
organizzata dalla Pro Loco locale
nell'occasione proietteremo alcuni cortometraggi delle prime quattro edizioni di Cerano Film.
14 novembre, dalle ore 20:30,
presso la Sala della Comunità Montana Lario Intelvese,
in occasione della presentazione del libro "La casa dei corvi" di Daniele Lotti a cura dell'Appacuvi,
ci sarà l'esposizione di alcune
Foto della Valle
nei locali della Comunità Montana,
anche perché il libro in questione è ambientato per larga parte nella nostra Valle.
Le foto e i cavaletti già ci sono, resta solo di partecipare in buon numero, essendo un evento in cui collaboriamo.
Continua il
Corso base di fotografia
che terminerà con la fine del mese di novembre.
Sono previste due uscite pratiche nelle seguenti date:
9 novembre (giornata intera)
a Brescia a visitare il Museo Nazionale di fotografia e realizzare scatti in giro per la città.
Partenza ore 7:00 da San Fedele Intelvi.
Rientro previsto per le ore 19:00.
Si andrà con mezzi propri dividendo le spese.
23 novembre (mattina) uscita in Valle o sul Lago.
Ritrovo ore 8:30 a San Fedele Intelvi.
Rientro previsto per pranzo.