NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

libroLa forma di studio “telematica” offre opportunità e vantaggi particolarmente interessanti per chi risiede lontano dai poli universitari centrali

Comunità Montana Lario Intelvese e Università degli studi telematica eCAMPUS

organizzano nell’ambito del progetto “Orientamento- Ponte Scuola. Università”

Mercoledì 26 giugno - alle 18.00

presso

Sala del Consiglio Comunale di ARGEGNO

la presentazione dei 

Corsi in forma telematica di Laurea e Master Universitari di Primo e Secondo Livello

L’incontro sarà curato dall’Ateneo ECAMPUS di Novedrate (CO), università telematica riconosciuta dal MIUR sin dal 30 gen 2006

Aperto a studenti, lavoratori e a chiunque voglia approfondire la propria formazione

 

Intelvi MTBIntelvi MTB 2012 organizza

Giovedì 13 giugno 2013 ore 19

ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE

ritrvo in piazza a San Fedele per giretto amichevole in MTB

Seguirà pizza.

per info 335 63 41 659

Isola ComacinaInsula, consilium tu nunc hoc experieris: Secretum tantum pro te decet esse relictum.
Quod facis in nobis, hoc tu mensura videbis: Tu facis obsidium, sed obsidium patieris...

GIOVEDI’ 13 GIUGNO 2013 - ALLE ORE 21.00

PRESSO LA BIBLIOTECA DI LENNO

LA VERA STORIA DELLA MALEDIZIONE ALL'ISOLA.

IL LIBER CUMANUS E LA GUERRA DECENNALE

RELATRICE : DOTTORESSA GIGLIOLA FOGLIA

Insula dampnaris, mala fingere tanta probaris.
Sanguine tantorum rea nosceris esse virorum.
Victrix cunctorum praestas studiosa malorum
Undique dans vastum...

YOGA

Incontro dedicato alla pratica di Asanas (posture), Pranayama (tecniche di respirazione) e Nada Yoga, lo yoga del suono, per armonizzare e riportare in equilibrio i centri energetici del corpo sottile, i Chakra.

Incontro aperto a tutti, anche senza una precedente esperienza nello Yoga.

Conducono l'incontro: Stefano Audisio e Susanna San Pietro

Prezzi:

Dal Venerdi sera alla Domenica a pranzo: 200 euro tutto incluso

Dal Sabato Mattina (ore 10) alla Domenica a pranzo: 160 euro 

Programma:

Venerdi 28 Giugno: Arrivo in serata, Cena e Meditazione serale ( Possibilita' di arrivare il Sabato mattina per la pratica delle ore 10:00)

Sabato 29 Giugno:

  • ore 7.00 Risveglio Mattutino, Pratica Yoga e Tecniche di Respirazione
  • 8.00 Colazione
  • PAUSA
  • 10.00-12.30 Pratica Hatha Yoga
  • 13.00 Pranzo
  • TEMPO LIBERO
  • 16.00-18.30  Yoga del suono e Hatha Yoga
  • 20.00 Cena
  • 21.30 Meditazione serale

Domenica 30 Giugno:

  • ore 7.00 Risveglio Mattutino, Pratica Yoga e Tecniche di Respirazione
  • 8.00 Colazione
  • PAUSA
  • 10.00-12.30 Pratica YOGA DEL SUONO E HATHA YOGA
  • 13.00 Pranzo

TEMPO LIBERO

PRESSO VILLA SHANGRILLA - VIA SAN ROCCO 2 - SAN FEDELE INTELVI (COMO) -  http://www.villashangrilla.com/

 

Marathon Trial Lago di ComoA.S.D. MOLINARI TRIATHOLN TEAM COMO

Col patrocinio di COMO - CAMPIONE D'ITALIA - ARGEGNO - MENAGGIO

Ha il piacere di presentare la 3a edizione dell'ultima maratona estrema sui monti del lago di Como


In data 13/14 luglio 2013

prenderà il via la 3a edizione del

"Marathon Trail Lago di Como"

In uno scenario spettacolare, unico nel suo genere, tra lago e montagne, una gara, due distanze tante emozioni.

Percorso Classico e staffette: km 115 D + 6.500 m (Como - Campione d'Italia - Argegno - Menaggio)

Super Corto e Special Team : uomo + cane km 38 D + 2.090 m (Argegno - Menaggio)

Categorie percorso Classico : M/F individuale assoluta, individuale per categorie, Staffetta a tre (anche mista), Squadre somma migliori tre tempi (max cinque componenti anche mista)

Categorie percorso Corto : M/F individuale assoluta, individuale per categoria, Special Team uomo più cane

Leggi tutto: Marathon Trail Lago di Como

CasascoIl comitato organizzatore sotto l’egida della Comunità Europea – fondo Europeo di Sviluppo Regionale, di INTERREG, dell’Associazione Comuni del Generoso, RVM, del Comune di Arogno, della Comunità Montana Lario Intelvese e del Comune di Casasco d’Intelvi
presenta la prima giornata:

“Sfrusadùu par dù dì”

Che si svolgerà presso l’Alpe di Arogno Domenica 16 Giugno

Nel quadro delle iniziative ERSAF — Saperi Alpini proponiamo la prima giornata dedicata al ricordo del contrabbando tra la Svizzera e l’Italia con un gruppo di contrabbandieri italiani in costume, che partono da Casasco d’Intelvi e contrabbandano riso verso la Svizzera a ricordo dello sfroso transfrontaliero degli anni 40 del secolo scorso

PROGRAMMA del 16 Giugno
Ritrovo a Casasco in Piazza degli Alpini alle ore 9,00
Formazione dei gruppi e partenza per Orimento ore 9,30
Arrivo all’Alpe di Arogno ore 12,00
Accoglienza e distribuzione del riso
Pranzo
Rientro alle ore 16,00
Per chi lo desidera c’è un servizio di elicottero che parte da Arogno al costo di 40 Franchi A/R
(modifiche a parte)

Data e orari:

16 Giugno 2013, dalle ore: 9,00 alle ore: 16,00 (rientro a piedi a Orimento escluso)
Comitato organizzatore:

Comune di Casasco d’Intelvi, Comune di Arogno - Via Perolini 15 22022 Casasco d’Intelvi CO) - Amici dell’Alpe di Arogno - Associazione “Amici del Museo di Casasco” - Associazione Comuni del Generoso - Pro Loco di Casasco
Associazione Naz. Alpini Gruppo di Casasco
Per informazioni: Tel: 031-817812 - www.comune.casascodintelvi.co.it - www.museodicasasco.it - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Valle Intelvi TurismoCoordinamento Associazioni Culturali Valle Intelvi Turismo
Associazioni aderenti: Appacuvi, Associazione Amici di Dizzasco e Muronico, Associazione Amici del Museo di Casasco d'Intelvi, Amici di Pigra, Archivio Cattaneo, Associazione San Gallo di Ponna, Biblioteche comunali di Cerano d'Intelvi e Ramponio Verna, Coro Valle Intelvi di San Fedele Intelvi, Corpi Musicali di Laino e San Fedele Intelvi, Istituto Comprensivo Magistri Intelvesi di San Fedele Intelvi, Gruppo fotografico Controluce di Cerano d'Intelvi, Associazione La Maschera di Schignano, Pro Loco di Castigione d'Intelvi, Museo Andrea Brenta Patriota di San Fedele Intelvi.

CALENDARIO EVENTI PROPOSTI GIUGNO 2013

SABATO 1 - PASSEGGIATA MUSICALE, a cura dell'Istituto comprensivo “Magistri Intelvesi” di San Fedele Intelvi – per le vie del paese

SABATO 8 – Il Coro Val d'Intelvi invita il Coro “MARANINA” DI VALDAGNO – San Fedele Intelvi

SABATO 8 – “INCONTRI AL MUSEO” - “Antistoria al femminile: volti e figure di donne straordinarie” - relatore dott. Claudio Bosio di Milano – ore 17,00 – Museo privato Andrea Brenta Patriota di San Fedele Superiore – Via Dosso, 8

GIOVEDI' 13 – “SERATA DEL CONTRABBANDIERE”, presso il Teatro Sociale di Arogno, ore 20.30, in collaborazione con il Museo di Casasco d'Intelvi

GIOVEDI' 13 – “VISITA GUIDATA E RISERVATA A PALAZZO MORIGGI” - del “Museo del Risorgimento di Milano – ore 15,30 – a cura del Museo privato Andrea Brenta Patriota di San Fedele Superiore 

VENERDI' 14 – DOMENICA 16 – Mostra fotografica personale di Franchi Gianni e Paolo Andreani “NATURA: AMPIO RESPIRO” - La Grotta di San Fedele Intelvi – Gruppo fotografico “Controluce”

SABATO 15 – “INCONTRI AL MUSEO” - “Pittura e Storia: il Risorgimento italiano” - relatore dott. Rosa De Rosa di Como – ore 17,00 – Museo privato Andrea Brenta Patriota di San Fedele Superiore – Via Dosso, 8

DOMENICA 16 – 1^ GIORNATA “Sfrusaduu par dü dì” - Ass.ne Amici del Museo di Casaco – scambio con gli Amici di Arogno di storia e tradizione – ALPE DI AROGNO (in caso di maltempo domenica 23) 

SABATO 22 – PAVIA “VISITA ALLA CERTOSA” – Appacuvi (per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

DOMENICA 23, ORE 15 – spettacolo teatrale con protagonisti i ragazzi della STRUTTURA SEMI-RESIDENZIALE del Centro Diurno Disabili di Tavordo di Porlezza - “DIFENDIAMO L'ALLEGRIA” - Oratorio di Dizzasco – Ass.ne Amici di Dizzasco e Muronico

VENERDI' 28 – DOMENICA 30 – Mostra fotografica personale di William Acciaro “WILD WORLD” – Villa Turconi di Lanzo d'Intelvi – Gruppo fotografico “Controluce”

SABATO 29 – “INCONTRI AL MUSEO” - “Le opere, gli artisti e il pubblico: base per una cultura museale” - relatrice dott.ssa Paola Valisi di Milano – ore 17,00 – Museo privato Andrea Brenta Patriota di San Fedele Superiore – Via Dosso, 8

DOMENICA 30 – INAUGURAZIONE STAGIONE MUSEO DI CASASCO – Ass.ne Amici di Casasco

SABATO e DOMENICA (da definire) – PONNA – ASS.NE SAN GALLO – Mostra di decoratori

Trekking con gli asiniIl Baretto

"Friend's of Mountains"

organizza escursioni

TREKKING CON GLI ASINI

Aperitif Time - Sandwich - Toast

Via Funivia, 5 - Pigra (CO) - cell. 347 26 53 646

Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina

A conclusione del PROGETTO SCAGLIOLA
attuato nelle scuole primarie

MOSTRA degli elaborati realizzati dagli alunni

dal 1 al 8 Giugno 2013

AULA MAGNA DELL'ISTITUTO - sede di Ossuccio

ORARI di APERTURA
SABATO – MARTEDÌ – VENERDÌ 09.00 – 13.00
LUNEDÌ – MERCOLEDÌ – GIOVEDÌ 09.00 – 16.00

 AntiquariumVenerdì 31 maggio 2013 - ore 16.00

Via Somalvico, 22010, Ossuccio (CO) - Tel. 0344 56369

Comune di Ossuccio Provincia di Como AQST Magistri Comacini

INAUGURAZIONE ANTIQUARIUM

“Luigi Mario Belloni e Mariuccia Zecchinelli”
Venerdì 31 Maggio, alle ore 16, si inaugura ad Ossuccio l’Antiquarium “Luigi Mario Belloni e Mariuccia Zecchinelli”, il nuovo spazio espositivo che ospita una raccolta museale di carattere archeologico.
L’edificio fa parte del complesso medievale denominato “Hospitalis di Stabio” che comprende la Chiesa romanica di S. Maria Maddalena, con il famoso campanile simbolo del Lago di Como, e l’antico ospedale (ora Antiquarium) che un tempo offriva ospitalità e ristoro ai pellegrini lungo l’antica Via Regina.
L’Antiquarium si compone di due piani: al piano terra si trova il punto di accoglienza, info-point e bookshop, operativo già da un paio d’anni come centro visite per l’Isola Comacina e i luoghi circostanti; al primo piano è stato organizzato lo spazio espositivo per i reperti archeologici provenienti dall’Isola Comacina e predisposta l’adeguata cartellonistica che ne illustra la storia.
Gli spazi sono attrezzati e dotati di strumentazione multimediale per fini informativi e didattici, nel tentativo di avvicinare e coinvolgere il pubblico all’esperienza di visita del museo. L’edificio è inoltre dotato di una piccola sala per l’attività didattica e per conferenze.
L’intervento realizzato si inserisce nell’ambito dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) “Magistri Comacini”, promosso nel 2005 dalla Regione Lombardia, partecipato da diversi soggetti pubblici e privati del territorio, da Fondazione Cariplo, principale finanziatore, dalla Provincia di Como, soggetto responsabile dell’attuazione del Progetto. L’ambito territoriale dell'’AQST Magistri Comacini riunisce due aree che presentano problemi apparentemente antitetici: il Centro Lago, una zona internazionalmente nota e frequentata, e la Valle Intelvi, un tempo meta di soggiorni climatici, con una grande potenzialità attrattiva, ancora poco sfruttata, costituita da un patrimonio artistico di notevole qualità. La complementarietà delle due aree sotto il profilo delle peculiarità ambientali, delle eccellenze culturali e delle attività turistiche e ricettive esistenti, non esclude ampie zone di sovrapposizione che favoriscono, di fatto, la messa in rete di percorsi a tema archeologico, storico-artistico, architettonico e naturalistico.
Con l’apertura dell’Antiquarium il Comune di Ossuccio, partner dell’Accordo e attuatore dell’intervento, presenta una struttura capace di perfezionare l’offerta culturale e turistica del luogo, garantita dai siti archeologici e dal patrimonio architettonico presenti sull’attigua Isola Comacina, nonché da un contesto ambientale di grande fascino, a servizio di un pubblico sempre più diversificato. L’esposizione della raccolta museale secondo gli adeguati standard ministeriali e regionali, richiesti per la conservazione e la valorizzazione dei reperti archeologici, rappresenta un significativo momento di conoscenza e di approfondimento culturale di tematiche certamente capaci di suscitare l’interesse e la partecipazione dei visitatori.
Il Comune di Ossuccio invita la cittadinanza a partecipare all’inaugurazione dell’Antiquarium “Luigi Mario Belloni e Mariuccia Zecchinelli”, la cui dedica ricorda la molteplice ed instancabile attività dei coniugi Belloni Zecchinelli, appassionati studiosi e indagatori delle memorie dell’Isola per oltre un quarantennio.
Seguirà rinfresco. Si prega di confermare la presenza.
Per ulteriori informazioni:
ANTIQUARIUM, Via Somalvico, 22010 – Ossuccio - Tel. 0344 56369 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ERSAFDedicato a chi ha la passione per i prodotti tipici e le cose preparate bene:    

L’occasione di una “vacanza –  corso di lavoro”  per migliorare le proprie conoscenze e opportunità di occupazione

A costo ridotto (solo una parziale partecipazione alle spese).  

 I 35 anni di limite saranno considerati solo in caso di eccedenza di iscritti.

“ IN MONTAGNA CON PASSIONE”

Corso base per “OPERATORE E CASARO D’ALPEGGIO

(160 ore – 4 settimane di luglio 2013)

a Rosello (Esine - BS), , nella Foresta regionale “Valgrigna”

Il corso, unico nel suo genere, progettato e realizzato dalla Scuola Agraria in collaborazione con l’ l’Ente Regionale Foreste di Regione Lombardia (ERSAF), è rivolto a giovani della Lombardia che intendono affrontare con una adeguata preparazione l’entusiasmante ma impegnativa attività di supporto a malghesi e pastori.

Un’occasione per apprendere in teoria ed in pratica le conoscenze e le tecniche base più importanti per il supporto quotidiano al lavoro svolto da malghesi e pastori in una prospettiva capace di coniugare la tradizione con la indispensabile innovazione.

L'attività formativa verrà svolta per la parte teorica presso il Centro Faunistico di Rosello (vicino a Monte Campione) gestito dalla Provincia di Brescia, nel Comune di Esine (BS), a quota 1700 m., e per la parte pratica in diverse malghe del vasto comprensorio pascolivo circostante.

PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO

Gestione del bestiame: elementi di zootecnia e veterinaria, alimentazione e gestione del bestiame, tecniche di mungitura, utilizzo dei cani, aspetti faunistici, normative. Valorizzazione delle risorse foraggere: tipologie di pascoli, piano di pascolo, miglioramenti dei pascoli, utilizzo delle recinzioni elettrificate, miglioramenti ambientali, normative.

Tecnologia casearia: attrezzature e materiali per la caseificazione, procedure di produzione di formaggi ricotta, burro; pregi e difetti dei formaggi e relative tecniche di degustazione; gestione delle strutture di trasformazione e di stagionatura. Igiene e sicurezza in caseificio. Normative. Multifunzionalità in alpeggio: cultura del territorio e dell’accoglienza, marketing e vendita dei prodotti, ospitalità e servizi di ristorazione, valorizzazione dei prodotti secondari del bosco e del pascolo, attività didattica finalizzata a comunicare e promuovere l’attività d’alpeggio.

Alla teoria saranno intervallate puntuali esercitazioni pratiche presso le malghe riguardanti la gestione di bovini ed ovi caprini, la produzione di prodotti caseari di varie tipologie, il controllo delle produzioni, l’organizzazione di accoglienza di turisti e di presentazione della attività di malga.

A completamento del corso sono previste 3 settimane di tirocinio facoltative, nel mese di agosto presso un alpeggio a scelta fra quelli che hanno dato disponibilità.

Periodo Dal 1 luglio 2013 al 26 luglio 2013 (per il corso) e dal 5 al 24 agosto 2013 (per il tirocinio facoltativo)

Durata

160 ore di corso + 120 ore facoltative di tirocinio presso alpeggi del territorio lombardo

Docenti Tecnici e professionisti del settore, operatori d’alpeggio

Struttura del corso

Il corso, di impostazione teorico pratica, sarà finalizzato alla formazione del profilo professionale di “Operatore e casaro d’alpeggio”, riconosciuto e normato da Regione Lombardia.

Il corso si svolgerà in 4 settimane consecutive, per di 5 giornate a settimana a tempo pieno, con 8 ore al giorno articolate in relazione alle attività dell’alpeggio.

Alcune esercitazioni pratiche verranno eseguite in qualsiasi situazione climatica.

Al termine del corso verrà effettuata una valutazione del della formazione acquisita.

Pernottamento e pasti, dal lunedì al venerdì (escluso sabato e domenica) per le 4 settimane di corso, sono inclusi nella quota di iscrizione.

Pernottamento e pasti durante le 3 settimane di tirocinio, non sono inclusi nella quota di iscrizione e verranno concordati con le aziende ospitanti tramite ERSAF in conto lavoro.

Quota d'iscrizione euro 1.000,00, quale quota parte del costo del corso

Note

Il corso è a numero chiuso di 15 partecipanti e verrà avviato solo al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti. I soggetti interessati saranno contattati dall'organizzazione non appena sarà raggiunto il numero minimo di corsisti utile per attivare il corso.

Per gli allievi che avranno seguito con profitto tutto il ciclo di formazione (minimo 80 % delle presenze), supereranno la verifica finale ed otterranno una positiva valutazione anche da parte dell’azienda monticante presso la quale svolgeranno il tirocinio sono previste borse di studio di € 400,00 compatibilmente con le risorse che verranno messe a disposizione da Sponsor. Il programma dettagliato del corso e le indicazioni per la logistica ed il materiale necessario (abbigliamento da lavoro e dispositivi per la sicurezza ) verranno forniti a seguito dell’iscrizione.

Attestato

Attestato di certificazione delle competenze rilasciato da Regione Lombardia tramite la Scuola Agraria del Parco di Monza, in riferimento alla figura normata di “Operatore casaro d’alpeggio”

Preadesione

La pre-adesione è obbligatoria entro il 17 maggio 2013, trasmettendo via fax o via mail la scheda di iscrizione adeguatamente compilata e firmata. La Scuola contatterà i candidati per comunicare l’eventuale data di selezione (in caso di adesioni maggiori di 15) e la successiva eventuale ammissione al corso, nonché la comunicazione di pagamento della quota di iscrizione.

Criteri di ammissione al corso

Età minima di 18 anni, età massima 35 anni; aver assolto regolarmente la scolarità obbligatoria, dichiarazione di sana e robusta costituzione.

Elementi di priorità nell’ambito della selezione

- Residenza nei Comuni dell’Accordo di programma Valgrigna (Artogne, Gianico, Esine, Berzo inf., Bienno, Prestine, Bovegno, Collio)

- Residenza nei comuni della Valle Camonica e della Val Trompia

- Diploma di Centro di Formazione professionale agrario, Istituto agrario o Istituto per agrotecnico - Esperienza lavorativa dimostrabile in azienda agricola per almeno 3 mesi

- Impegno di azienda monticante ad ospitare l’allievo per il tirocino di tre settimane

- Motivazioni adeguate

- Ordine di preiscizione

Modalità di iscrizione

Inviare la scheda di iscrizione compilata e firmata (in allegato) alla Segreteria corsi della Scuola Agraria del Parco di Monza tramite fax 039.325309, oppure tramite mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni

Per maggiori informazioni contattare

- Dott. Pio Rossi, coordinatore didattico della Scuola : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 039.2302979 int. 611, cell. 335.5238134

- Dott. Biagio Piccardi, dirigente ERSAF, cell. 331.6812121 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.