NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

SciCAI Sezione Valle d'Intelvi organizza il 

XII Rally Monte Generoso

Memorial Remo Fasola

26 Gennaio 2014

Programma manifestazione:

8.30 Ritrovo e iscrizioni a San Fedele in località Alpe Grande

9.30 Inizio Gara

13.00 - 13.30 Ritrovo per pranzo a prezzo convenzionato e Premiazione

Per info: Mario 345 211 53 33 - Fulvio 347 97 800 78 - Simona 340 50 122 12

Iscrizione gratuita per ragazzi fino a 15 anni - Per il pranzo è gradita la prenotazione

Belvedere PigraInforma il Sindaco che le opere, tempo permettendo, inizieranno la seconda settimana di Maggio

Il Sindaco di Pigra Claudio Romanò è riuscito a aggiudicarsi un contributo molto importante per migliorare la vocazione turistica di Pigra, infatti

E' stato concesso il contributo di c.a. €.20.000 da parte del BIM di Porlezza per la

Sistemazione del sentiero che porta al BELVEDERE.

Con l’intervento si intende effettuare tutte quelle opere e sistemazioni necessarie per

  • migliorarne il fondo;
  • la messa in sicurezza dei versanti a valle;
  • la realizzazione di una corretta segnaletica;
  • la collocazione di bacheche illustrative all’inizio del sentiero ed alla fine dello stesso;
  • l’abbattimento di quelle piante che ostacolano una buona vista del lago.

L’intervento verrà eseguito in primavera condizioni metereologiche permettendo.

ciaspoleAmici del Generoso e CAI San Fedele

17 gennaio 2014 ore 18.00

Organizzano una

Ciaspolata e Pelli di Foca

Ore 18.00 ritrovo presso la località "la bolla" iscrizione e formazione gruppi

Ore 18.45 partenza verso la vetta del Crocione

Rientro previsto verso le ore 21.30

Quota iscrizione: 10€ soci CAI - 15€ non soci

La quota comprende: accompagnamento durante l'escursione, vin brulè e pastasciuttata a fine manifestazione

Efficienza EnergeticaCorso dedicato al tema

“EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI”

coordinato dall’Università degli Studi di Milano Bicocca in collaborazione con il CFP di Como.

Durante questo percorso formativo si analizzeranno gli edifici ad alta efficienza energetica di nuova costruzione e gli interventi di riqualificazione energetica sull’esistente.

Il corso ha come obiettivo principale quello di aggiornare le competenze degli operatori del settore edile e immobiliare al fine  di stimolare la crescita economica attraverso la spinta all’utilizzo di tecnologie e materiali avanzati, e verso la creazione di nuove possibilità occupazionali per gli specialisti del settore In allegato troverete la brochure di presentazione del corso insieme al Modulo di iscrizione che, in caso di interesse, dovrà essere compilato con tutti i dati e rinviato per e-mail alla mia attenzione insieme alla fotocopia della carta di identità e del codice fiscale.

L’avvio del corso è previsto per il giorno

Giovedì 16 Gennaio alle ore 9.00

presso la nostra sede (via Bellinzona 88, Monteolimpino, Como)

La partecipazione al corso è gratuita. Il corso è realizzato grazie al contributo del Progetto Interreg Italia Svizzera, P.O Formazione partecipata: saper imparare a vivere sostenibile.

Informazioni e iscrizioni
L’iscrizione al corso è da perfezionarsi tramite compilazione e invio dell’apposito modulo presso: · segreteria del C.F.P. · e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · fax: +39 031 575047
Oppure
· Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cfpcomo.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. +39 031.571055 +39 031 574000 - int. 248 (ref. Simona Agresta) - fax +39 031.575047

Concorso fotograficoconcorso fotografico dedicato a Laura Prati

dal titolo:

"Il coraggio e la passione:la forza delle donne". 

Laura Prati, Sindaca di Cardano al Campo caduta in seguito ad un barbaro attentato nell’esercizio dei suoi compiti, è stata l’ispiratrice di questo concorso.
La sua determinazione, il suo coraggio, la sua passione sono e rimarranno un fulgido esempio per tutti e per tutte noi.
La passione e il coraggio sono la forza delle donne e sono anche un’espressione d’amore.
Passione per un hobby, come un lavoro a maglia ben fatto o la creazione di un gioiello, per una torta al cioccolato o per la cura di un cespuglio di rose…
Passione per la poesia, l’arte, la musica, la politica… passione per la difesa dei diritti civili, per la dedizione ai più deboli, nel volontariato, sul posto di lavoro, in famiglia…
E quanto coraggio ci vuole perché le passioni si traducano in fatti concreti, tangibili, riconoscibili!
Le acrobazie di una giovane mamma per conciliare la vita professionale con i figli e la famiglia, predisporsi ad un parto difficile o rinunciare ad una gravidanza, dedicarsi alla cura assoluta di un bimbo piccolo, di un figlio disabile, di un genitore anziano e ammalato…il coraggio di lasciare una relazione violenta…
E, se guardiamo un po’ più lontano, quanto coraggio e quanta forza esprime la donna che cammina nella savana portando in equilibrio sul capo il secchio d’acqua con un bimbo legato sulla schiena, o curva sotto il peso di una fascina di legna…
Donne sempre impegnate a trovare soluzioni semplici nella complessità, a costruire la fiducia anche nelle difficoltà, a trovare e dare forza a sé e agli altri, a tentare nuove sfide a ogni età, a rinascere dopo il dolore…
Donne che, contro il vento e le maree, continuano ad amare, a sognare e lottare per un mondo migliore.
Come avrebbe fatto Laura, figlia, sorella, moglie, madre, amica, compagna: sorridente, forte, coraggiosa, determinata e sicura . Lei, che ha reso il mondo più bello, perché c’ era.

Filo Rosa AUSER - Centro di ascolto e di accompagnamento contro la violenza ed i maltrattamenti in famiglia verso donne e minori
Via XXV Aprile, 12 – Cardano al Campo - Tel. 0331.263887 cell. 348 30 69 895 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.filorosauser.org

Per le iscrizioni al concorso www.filoroaauser.org

 

Strumenti fiatoCONCERTO di NATALE

presso il Salone del CINEMA PARROCCHIALE di SAN FEDELE INTELVI

DOMENICA 22 DICEMBRE 2013 ORE 15.00

In memoria del Presidente Pancrazio Benaglio

Direzione: M° Alessandro Benazzo

con la partecipazione della Banda Giovanile diretta da Alessandro TorettiCorpo_Musicale_San_Fedele
Corpo Musicale di San Fedele Intelvi

Al termine del concerto, un’ottima occasione per scambiarci i nostri migliori AUGURI durante il TRADIZIONALE RINFRESCO offerto dagli Amici del Corpo Musicale

babbo NataleMartedì 24 Dicembre 2013

alle ore 20.30

presso la Fontana / Scalinata di San Rocco a Pigra

Arriva Babbo Natale70 Comune pigra

Per informazioni chiamare il Comune di Pigra 031 81 09 90

CD Gaina VegiaNuovo CD

"Gaina Vegia"

del Cantautore Intelvese "Dorino di Lura"

Elenco brani:
1. Gaina vegia
2. La scurengeta
3. Ul mariachi
4. Io l'italiano
5. Piccola e sola
6. Città granda
7. L'amis
8. Cosetta
9. I mè pensè
10. Al tavan
11. Sola al buio
12. Al me indiriss
13. El barbon dei navili

Ceschina COLLETTIVA sculturaLA GALLERIA CIRCOLO TOGUNA' presenta:

MOSTRA COLLETTIVA

 

una collettiva di tre scultori: MASSIMO BALLABIO - FABIO CESCHINA - MARIANO FRARE

La mostra si svolgera dal 16 novembre al 15 dicembre 2013

nei seguenti orari: venerdi' 16.00-18.00  sabato e domenica: 10.00-13.00 / 16.00-19.00

aperture extra su appuntamento

Inaugurazione  sabato 16 novembre ore 17.30

Villa Romanò di Inverigo (CO)
GALLERIA CIRCOLO TOGUNA'
Via Carlo Mosè Bianchi 2/a (22044)
+39 031607223 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

150 Mondo TuristicoDOMENICA 10 NOVEMBRE ore 14,30

VISITA A VILLA BALBIANELLO

ULTIMA POSSIBILITA’ DI VISITARE LA VILLA NEL 2013

Incontro con la guida a Lenno, sulla piazza principale, vicino alla parrocchiale di S. Stefano e al battistero.

Passeggiata di una mezz’oretta attraverso i boschi della penisola di Làvedo su strada comoda.

Visita del giardino costruito sulla roccia in splendida posizione con vista sulla parte sud e su quella nord del lago, arricchito da alcune piante esotiche sempreverdi.

L’essenza tipica di questo giardino è, comunque, il ficus repens con cui i giardinieri creano decorazioni della loggia che sembrano pizzi .

Visita dell’interno, che è rimasto esattamente come al tempo in cui ci viveva il Conte Monzino, con gli straordinari pezzi d’arte delle civiltà preispaniche e con le ricche collezioni di stampe e di dipinti su vetro, nonché un arredamento elegante e di grande valore.

Ritorno a Lenno a piedi. Calcolare circa 3 ore in totale. Si raccomandano scarpe comode.

QUOTA di PARTECIPAZIONE €15,00 soci € 17,00 non soci
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI (entro il giovedì precedente l’escursione) 0344-30060 339-4163108 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(ingresso al giardino e alla villa e servizio guida)

Rai IntelviGiriamo la segnalazione di VIT

CAMBIAMENTO DATA

sabato prossimo 2 novembre sempre alle 12.15

nell’ambito del settimanale

“Lombardia da Scoprire”  

andrà in onda un ampio servizio su Lanzo e la Val d’Intelvi.