NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

logoIL 3 APRILE 2010 E’ STATA COSTITUITA L’ASSOCIAZIONE AMICI DI PIGRA

La sera del 3 aprile (sabato precedente la pasqua del 2010) si sono riuniti i soci fondatori dell’Associazione Amici di Pigra.

Un’associazione che già dal suo nascere si caratterizza come internazionale, vista la presenza di forti componenti sia italiane che svizzere.

Comunque tutti animati da un sentimento di appartenenza al territorio e alla storia di Pigra.

1) In primo luogo è stato discusso lo statuto che è stato approvato come da testo pubblicato sul sito (QUI). Un problema molto discusso è stato quello dei requisiti dei soci. Alla fine si è deciso che chiunque, Pigrese e non Pigrese, potrà essere socio dell’associazione, ma nel direttivo potranno entrare solo non Pigresi. Ciò al fine di mantenere il più possibile l’associazione al di sopra di qualsiasi contesa politica, familiare, amministrativa o particolare tra Pigresi. Questa scelta, inoltre, consente di differenziare l’associazione rispetto alle altre due realtà già presenti a Pigra e che invece hanno lo scopo di riunire soprattutto i Pigresi (la Società operaia e l’associazione Non ti scordar di me). La nostra associazione vuole in primo luogo mettere in rete tutte le persone che non abitano stabilmente a Pigra e che hanno a cuore Pigra.

2) Il secondo punto discusso è stata la fissazione della quota della tessera di socio ordinario. E’ stata fissata una quota di 10 euro. Gianmarco Pinchetti (spago) è incaricato della stampa delle tessere. Le quote vanno raccolte e consegnate alla cassiera (Liuccia Greppi).

3) Il terzo punto è stato il programma delle attività 2010. Le idee sono tantissime, alcune più concrete, altre meno.Tra quelle concrete:

  • Lo sviluppo e il miglioramento del sito con il contributo di tutti i volenterosi di dare una mano. In particolare Gianmarco Pinchetti si occuperà di tutti gli aspetti tecnici. Per lo sviluppo delle tematiche culturali e storiche abbiamo consolidato collaborazioni sia con l’Associazione non ti scordar di me che con Eliseo Ceschina, oltre alla famiglia del Deo Ceschina.
  • la organizzazione dell’evento del festival della funivia nei giorni del 14 e 15 agosto, con gruppi musicali jazz blues rock, in collaborazione con i Comuni di Argegno e Pigra; su questo punto la persona di riferimento è Pinuccio Rotschi;
  • l’intervento per la collaborazione con la Società Operaia per salvare l’archivio storico e collocarlo in un idoneo locale all’interno della stessa Società Operaia;
  • la organizzazione, sempre nel periodo di ferragosto e san Rocco 2010, di una mostra collettiva di pittura, probabilmente presso le ex scuole elementari.

4) Si è poi proceduto a eleggere il direttivo e il presidente dell’associazione.
Il direttivo è formato da Giuseppe Rotschi (Pinuccio), Gianni Acquati e Giulio Pinchetti che è stato eletto presidente dell’associazione.

Il secondo punto discusso è stato il programma 2010 dell’Associazione.